Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] in quanto emanazione diretta di una dominazione mitologica e linguistica, in cui le vittime parlano e condividono la lingua evidente che consente di realizzare un’appropriazione delle geometrie strutturali del dramma contemporaneo (da Jean Genet, a ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] ricevuta e alle risorse economiche disponibili, stabilisce il disegno strutturale della biblioteca, occupandosi di tutti gli aspetti rilevanti. tradizionali per la ricerca testuale e l’analisi linguistica.
Inoltre, lo staff determina l’architettura ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] 275); A. Diotti, Profilo semantico-strutturale di Inferno I-II, in aa. vv., Psicoanalisi e Strutturalismo di fronte a D., II, come personaggio-poeta della Commedia (1958), in Varianti e altra linguistica, Torino 1970, 335-361; C.S. Singleton, Le due ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] questo testo presenta la coesione, l'unità strutturale e la potenza drammatica della migliore narrativa. Ricco F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. De Mauro, Bari 1967).
Slusher, I., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] filosofia (1795, ma pubblicato nel 1800); La facoltà linguistica e l’origine del linguaggio (1795); Compendio di ciò giudizio riflettente, non determinante. Vi è dunque una libertà strutturale, che fa della filosofia un esercizio di pensiero in atto ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] della ricerca e degli studi nel campo della filologia e della linguistica" (M. Raicich, Di grammatica in retorica, Roma 1998 , per esempio, nella "conservazione metrica […] il contrappeso strutturale della mobilità e metamorfosi del reale" (Lonardi, p ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] . Ciò è tanto più vero in fasi di trasformazione strutturale come quella attuale, in cui i precedenti criteri di una certa società. Il rilievo dato alla specificità culturale e linguistica permette allora di porre in relazione il passato e la memoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] ”. Tale ipotesi, però, non trova supporto archeologico né linguistico. Inoltre la disamina dei materiali delle tombe a fossa il sistema abbia racchiuso al suo interno una qualche debolezza strutturale. In altri termini, le ragioni del collasso devono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] la chiarezza e per il rigore, cura della forma linguistica, gusto per un’esposizione semplice e possibilmente vivace ( opere di carattere storico e teorico di indirizzo strutturale, di coniugare ermeneutica giuridica e informatica, disciplina ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] la capacità riproduttiva del mezzo e affermare la consapevolezza linguistica della messa in scena, attraverso l'uso intensivo tipologie di effetti speciali legate sia a caratteri strutturali diversi sia a precise procedure tecnologiche differenziate. ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; materiali s., lo stesso che materiali...