Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di 'fratelli' nell'esercito e nella magistratura ha carattere quasi strutturale. In Russia la massoneria, vietata dal 1822, riaprirà le Stati Uniti e dal Canada.Negli ultimi anni nell'area linguistica 'europea' (Europa, America, Australia), in cui la ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] riconoscibilità del corpo in un’«instabilità formale e strutturale», materializzandosi tanto negli alieni «fatti di acqua
E se, come visto in precedenza, il rinnovamento linguistico di questi anni arriva a oltrepassare i tradizionali schemi ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] gli aspetti intrinsecamente semantici del linguaggio e l’intenzionalità degli atti linguistici (The rediscovery of the mind, 1992; trad. it. o meno con i farmaci, produce dei cambiamenti strutturali a livello neuronale. Gli stati mentali sono ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] della barriera ematoencefalica. Infatti, la RM strutturale serve per analizzare e studiare in particolare come la dopamina sia alla base della modulazione di specifici processi linguistici, quali quelli fonologici. Il suo rilascio a livello dei gangli ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] molto potente in grado di controbilanciare la povertà strutturale della mente. Lo strumento principe di una concezione vengono utilizzati nei processi di comprensione e di acquisizione linguistica), il cervello non è adattato al linguaggio (il ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] quel periodo dell’etico-politico «configura un’esigenza di direzione politica nel quadro di una situazione ancora e strutturalmente sana», in cui, sebbene ripensata e non assunta in maniera lineare, domina «la visione umanistico-goethiana della vita ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] area tecnica che attengono alla ricerca fluidodinamica e strutturale con metodi analitici, sperimentali e numerici.
il profilo estetico, riguardano progetti ispirati alla sperimentazione linguistica propria dell’arte come Guilty, disegnato da Ivana ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] abitazioni che rivelano un certo grado di complessità strutturale e di sedentarietà, economicamente adattata ad ambienti In Corea, penisola che dal punto di vista culturale e linguistico non può che considerarsi un'unica entità, la divisione tra ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] Hansen e Rubin si discosta dalla pratica di rilevazione strutturale, finora usata dall’arte digitale, e accetta la in algoritmi e chips di computer, le sue convenzioni linguistiche diventano il metodo ‘default’ di interazione di ogni dato ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] ne proiettava gli assunti teorici e le acquisizioni linguistiche in una sorta di condizione manierista, istituendo interdipendenza che ne discende, proprio per il loro carattere strutturale e la loro intensità, rischiano di diminuire la responsabilità ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; materiali s., lo stesso che materiali...