ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] fonemi o di gruppi di fonemi equivalenti, e strutturale: è insomma il caso flagrante e canonizzato dell'eufonia introduzione al Canzoniere, Torino 1964, e ancora in Varianti e altra linguistica, ibid. 1970, 169-192); R. Jakobson-P.. Valesio, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] autori più giovani, la cui semplicità di stile tradisce talora una certa mancanza di coscienza linguistica che le innovazioni dal punto di vista strutturale e formale non riescono a neutralizzare.
Anche sul piano tematico, si riscontra una forte ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] , però, dobbiamo collocare al giusto posto la genesi e la fine di quel progetto teorico a dominante linguistica (formalismo, strutturalismo ecc.), nelle cui errate ambizioni di scientificità molti hanno visto la causa prima della crisi della critica ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] sia per le inevitabili incertezze derivanti da problemi di uniformazione linguistica e di traduzione, che si è misurata l’A.P alla tipologia di posizione organizzativa (criterio strutturale-statico) valorizza la considerazione della natura dell ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] di società complesse; ma si tratta di un uso linguistico teoricamente poco meditato. Anche la terminologia sostitutiva, incentrata che è stato già detto. Entrambi i sistemi sono strutturalmente obbligati a una discontinuità permanente, ed è questa la ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] che sono dati tematici per dati di tipo strutturale, o si provano indebitamente (senza nessuna credibile Qui tra l’altro possono aver luogo anche prove di mimetismo linguistico, sostenute da imperterrita e disinvolta manipolazione di fonti e di ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] anche, e nel modo più semplice, a un rilevante aspetto strutturale del poema, cioè il parallelismo fra vita attiva e contemplativa, da tali indagini, che presuppongono in D. una dottrina linguistica che egli era ben lontano dal possedere; e meno ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] con il quale è solidale.
Quanto alla caratterizzazione del dato strutturale, paesistico dell'oltretomba, spesso l'analogia che la effettua Il mondo poetico che tendeva all'obiettivazione linguistica era una trasfigurazione fantastica di esperienze di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] da fattori extragiuridici - nonché dalla vocazione strutturale degli enti rappresentativi delle minoranze sul piano di fatto (si pensi a un partito organizzato su basi religiose o nazionali, etniche e linguistiche) a operare altresì come loro ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] questa situazione, che in alcuni contesti si presenta già come strutturale, le strategie di contrasto sembrano a più d’uno inadeguate, Non si può, quindi, ricorrere a qualche astuzia linguistica, rappresentando la grande questione di fronte a noi ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; materiali s., lo stesso che materiali...