IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] , e facendone l'opera di uno scrittore dalla scarsa competenza linguistica in greco (Dictionnaire de spiritualité, VII, col. 553). le irregolarità presenti nel testo. Dal punto di vista strutturale il Contra Noetum si divide in due parti: la prima ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] non offre più parti ma, piuttosto, brani linguistici, portatori di contenuti che trascendono la semplice funzione costruttiva per divenire veri e propri nodi sintattici. Questa particolarità strutturale ha tra i suoi effetti la necessità da ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] del ciclo di vita. La psicologia dell'età evolutiva, la linguistica e l'etologia sono state le discipline più importanti in questo la vita (Bernardi - v., 1984 - definisce 'età strutturale' l'identità di classe così acquisita). L'ingresso nel gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] due discipline vi è sempre stata una fondamentale identità strutturale. A questo proposito, già nel 1943 Preti scriveva scienze: della possibile verificazione empirica e del possibile controllo linguistico (‘logico’) (Praxis ed empirismo, cit., p. 30 ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] congruità culturale che, in quanto tale, è anche strutturale e sistemica.
Quando costituisce un oggetto decontestualizzato, l’ in contesto esistente, più che da definite preferenze di tipo linguistico, dipendono, a ben vedere, da un diverso modo di ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] simbolo del R. francese. La nascente scuola strutturalista segnava in Francia grandi risultati nell'analisi ricerca e continuino a dare frutti in entrambe le direzioni.La metafora linguistica da cui era nato il concetto di R. ha conosciuto nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] componenti. Giustamente si è parlato in proposito di un «pluralismo strutturale» (Semerari 1969, p. 283). Del resto, già sul della sociologia tentata da Abbagnano o le analisi linguistiche che, secondo Bobbio, sarebbero dovute stare alla base ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] vero e proprio rituale scandito da tabu, eufemismi e inversioni linguistiche.
Punti in comune con l'analisi di Leach sono presenti . Nel caso delle analogie, invece, si colgono affinità strutturali fra due o più domini, i quali vengono organizzati in ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] nazionale che coincide con il declino strutturale delle politiche di intervento straordinario nel Mezzogiorno e di diplomati. La decisa crescita degli italofoni muta la realtà linguistica del Paese, anche se in maniera diversa da regione a regione ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] pubbliche importanti. Nonostante questa ampia diffusione linguistica, la bibliografia raccolta dimostra che al tema del potere sociale dal potere politico e l'emancipazione strutturale del sistema politico dalla società civile.In questo senso, ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; materiali s., lo stesso che materiali...