I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] aggiornata, in una duplice ‘dissacrazione’, linguistica e scientifica, che traduceva un disegno pp. 51-52.
101 Ibidem, pp. 58-59.
102 Su questa strutturale ambiguità dell’‘esperienza religiosa’ in Boine cfr. E. Gioanola, Il mistico senza ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] avversari storici del liberalismo, come il marxismo, lo strutturalismo, la psicanalisi. Per l'aristotelico Unger il vizio della società.
Ogni comunità politica è anche una comunità linguistica: quella liberale è fondata sul dialogo, un dialogo senza ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] Poetry, in The Mind of D., Cambridge 1965; I. Baldelli, Sulla teoria linguistica di D., in " Cultura e scuola " 13-14 (1965) 705-713; in primo luogo sulla concomitanza di elementi strutturali e dottrinali: il compiacimento edonistico del formalismo ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] dei fatti, tanto più deve accettare d'essere anche un oggetto linguistico, o un complesso di segni, e dunque, rispetto a quei e un paesaggio contrassegnato da almeno tre grandi tratti strutturali. In primo luogo, la presenza di conglomerati ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] un pathos inedito; con un'ampia libertà proporzionale e strutturale si ricercano il virtuosismo e gli effetti drammatici. L la tendenza a trasferire il modello classico in un codice linguistico valido per il presente, dal momento che i caratteri ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Cambio si mosse invece in stretta contiguità culturale e linguistica con il caposcuola fiorentino, al punto tale che un celebre Maestà degli Uffizi, se non addirittura legata strutturalmente a essa, tuttavia senza ragioni sufficienti. La composizione ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] pari del termine 'letteratura', indica soltanto il carattere tecnico-linguistico (orale e scritto) della comunicazione. La parola francese l'aspetto che si può definire istituzionale, strutturale. L'altra dimensione dell'interazione letteraria in ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] di lingua romanza persiste una certa resistenza linguistico-nazionalistica nei confronti della grafia col k tipologico di Aarne-Thompson) appartengono a un unico tipo strutturale basato sullo stesso schema di successione. Il corpus analizzato ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] tutto questo sia casuale non credo. Quando nella Commedia il giuoco strutturale non si baserà più sul 5 (neppure preso nel suo valore creazione lessicale e neolologismo, in Pagine e appunti di linguistica storica, Firenze 1957, 273-278 e 278-293.
...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] terzo del mercato mondiale.
L’identità e la separazione linguistica, cioè l’eredità culturale primaria, rendono non globalizzato e E un processo educativo in cui il libro è strutturalmente affiancato e integrato alle tecnologie non potrà non avere ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; materiali s., lo stesso che materiali...