Scienza del linguaggio. Il termine, spesso sostituito da linguistica, è rimasto nell’uso amministrativo e universitario italiano. L’insegnamento della g. in Italia, dopo la formazione del Regno, cominciò [...] ha soppiantato quello di vergleichende Grammatik. In Inghilterra si usa dire comparative philology per la g. storico-comparativa, linguistics o general linguistics per la linguistica generale. Negli USA si adopera linguistics o general linguistics e ...
Leggi Tutto
Nella linguisticastorico-comparativa, la fase remota di una lingua, ipotetica e non attestata, ricostruita sulla base della comparazione con le altre lingue della stessa famiglia. ...
Leggi Tutto
Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. [...] vasta conoscenza di parole e di cose del Medioevo. Ma fu soltanto nel 19° sec., con la fondazione della linguisticastorico-comparativa, che la ricerca etimologica poté essere appoggiata su solide basi e approfittare di tutti i progressi di quella ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] Bolza (Vienna 1852), che però non tenne conto degli sviluppi metodologici nell’ambito della linguisticastorico-comparativa. Neanche il Vocabolario etimologico italiano di Francesco Zambaldi (Città di Castello 1889), il Vocabolario etimologico ...
Leggi Tutto
Corrente e metodologia linguistica, chiamata anche linguistica spaziale, fondata in Italia da M. Bartoli. Sulla base delle esperienze e dei risultati della geografia linguistica di J. Gilliéron, rifiutava [...] norme areali, è ormai un episodio della storia della glottologia, anche se gli insegnamenti migliori della linguistica spaziale, coincidenti del resto con constatazioni correnti nella linguisticastorico-comparativa, sono divenuti di dominio comune. ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] : scoprire rapporti di parentela tra lingue (l. storico-comparativa) oppure postulare principi generali di organizzazione delle lingue, universali o propri di certi "tipi" di lingue (tipologia linguistica). La l. contrastiva, più vicina come oggetto ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] di tale genere, anteriori alla nascita della linguistica scientifica comparativa. L’opera di Denina si svolse però neolinguistica e la scuola italiana di linguisticastorica, in Sampson, Geoffrey, Scuole di linguistica, Milano, Mondadori, pp. 213- ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] , come già Ascoli verso Tommaseo o M. Kerbaker (La filologia comparata e la filologia classica, Napoli 1875) contro T. Vallauri, difendevano la linguisticacomparata e storica dall'esser cosa "teutonica", sia sottolineando la filiazione filosofica ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] forniva il principale criterio di integrazione simbolica. A questo clima culturale si collega la nascente prospettiva storico-comparativa nell’indagine linguistica, nel cui quadro si colloca anche Franz Bopp, che stabilì sin dal 1854 l’appartenenza ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] romanzo (da cui si allontanò solo per comparazioni fra indoeuropeo e semitico), l'A. . A. Terracini, Il giubileo dell'"Archivio Glottologico" e gli studi di linguisticastorica in Italia durante l'ultimo cinquantennio, in Arch. glott. ital., XIX ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...