Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] partenza con la missione etnografica e linguistica Dakar-Gibuti (1931-33) diretta da nel Benin, già sede del Museo Storico di Ouidah. Si tratta di un J. Clifford, On Ethnographic Surrealism, in Comparative Studies in Society and History, 23 (1981), ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] del patrimonio, la coabitazione, la designazione linguistica della parentela - e, più in di un'azione oppure quello di un evento storico o di un'opera letteraria. Del resto, socioeconomico, o di studi comparativi riguardanti più nazioni. Beninteso, ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] . La psicologia dell'età evolutiva, la linguistica e l'etologia sono state le discipline ingenerato una certa confusione nei tentativi di comparazione. Le espressioni 'insieme d'età', e non vengono ripetuti. Gli storici dell'Africa hanno utilizzato le ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] situazioni è offerto dalla Siria, con la storica rivalità tra le città di Aleppo e dell'Italia, a causa della comunanza linguistica si identifica, sotto diversi aspetti, particolarmente valorizzata nell'analisi comparativa, dove può essere utilizzata ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...