Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (r. [...] delle singole culture, storicamente e spazialmente determinate, alla loro analisi comparativa, finalizzata a individuare conoscitivo portato fino nell’intimo dell’alterità.
R. linguistico
La propensione a valorizzare una visione dall’interno, ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] pp. 65-83).
La linguistica dell'Ottocento, attraverso le prove della comparazione e della ricostruzione, era andata mixing, in Language, 55 (1979), pp. 291-318; Th. Bynon, Linguisticastorica, trad. it., Bologna 1980; N. Denison, Sauris. A case study ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] Johnson, ma non si riferì alla nuova linguisticacomparativa degli Schlegel. Prese anche posizione a favore Arch. dell'Accademia delle scienze, Verbali originali della classe di scienze morali, storiche e filologiche, 3, 1816-35; K.X.Y., G. G.: ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] le lezioni di Oreste Nazari (sanscrito e grammatica comparativa), Giuseppe Pitré (tradizioni popolari), Giovanni Gentile e voti e lode presentando due tesine di sanscrito e linguisticastorica e discutendo con i relatori Ernesto Giacomo Parodi e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...]
L'attività innovativa del G. nel campo degli studi semitici comparati ebbe subito risonanza all'estero. Nel primo saggio al quale alle osservazioni filologiche e storiche ai testi e agli studi propriamente linguistici e grammaticali. Elemento ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...