Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] l’incipit di un volume storico-divulgativo – sono per es. catafore gli elementi sottolineati (il soggetto sottinteso, il Linguistica testuale comparativa. In memoriam Maria-Elisabeth Conte. Atti del Convegno interannuale della Società di Linguistica ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] questa dimensione, la traduttologia è linguistica descrittiva comparativa che analizza globalmente ambiti particolari (microsistemi profonda del testo, responsabile del senso) nel suo ancoraggio storico. Il segno − e quel particolare macrosegno che è ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] modo di strutturare la ‘forma interna’ del linguaggio.
Abbandonato l’abito naturalistico, la linguisticacomparativa, postasi sempre più consapevolmente in una prospettiva storica, iniziò con F. Bopp a operare con il concetto di affinità (o parentela ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] , pur dannoso, dalla logica, appare come uno dei prezzi che si imponevano per consentire lo sviluppo della linguisticastorica e comparativa come scienza autonoma); e dall'altro ha portato la logica a elaborare un apparato teorico rigoroso e ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] si è autorizzati ad affermare che "ciò che definisce una parentela linguistica è unicamente un fatto storico".
A partire dalle prime esperienze ottocentesche in sede di comparazione indoeuropea la metodologia ricostruttiva ha elaborato una serie di ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] riabilitazione del linguista veronese sarebbe avvenuta solo a distanza di un secolo con S. Pop, B. Terracini, T. De Mauro e altri). I Saggi ladini pubblicati da Ascoli nell'Archivio glottologico (1873) offrono già una grammatica storicacomparata in ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] comparativa; ma le lingue confrontate sono tutte romanze e germaniche e l’intenzione dell’opera è didattica, più che linguistica 1-31).
Nocentini, Alberto (2002), L’Europa linguistica. Profilo storico e tipologico, Firenze, Le Monnier.
Orioles, ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] ➔ isoglossa), Ascoli realizzò anche la prima descrizione scientifica dell’Italia dialettale (➔ aree linguistiche), in cui al rigoroso metodo storico-comparativo si affiancava l’utilizzo sistematico del concetto di ➔ sostrato cui era pervenuto tramite ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] candidato: "Meno versato invece è apparso nella lessicologia comparata dei dialetti berberi dell'Algeria e del Marocco; inoltre coscienza delle interrelazioni tra fatti linguistici e fatti etnologici, culturali, storico-sociologici, che domina gli ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] Darmesteter. Un anno dopo fu nominato maître de conference alla Sorbona, succedendo a Bréal negli insegnamenti di linguisticacomparata e storica delle lingue indoeuropee. Per dieci anni alla sua scuola si formarono allievi destinati a figurare tra i ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...