ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] interesse sul costruito e sulle tecniche comparative. È sintomatico che il lavoro di in entrambe le direzioni.La metafora linguistica da cui era nato il concetto di ribalta, e un assennato empirismo di metodo storico prevale. Ciò di cui si sente il ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] ma anche dallo studio della toponomastica e della linguistica regionale, nonché delle stesse tradizioni etnografiche, sì nel tentativo di ricostruzioni storiche fondate su ipotesi cronologiche desunte dall'analisi comparativa dei manufatti e dalla ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] di Vygotskij intorno all’intreccio storico-culturale tra forme di pensiero e apprendimenti linguistici, secondo una linea di per la discussione, in chiave sia evolutiva sia comparata, anche a proposito della comunicazione. La scoperta (risalente ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] lato. Essa si rende necessaria quando un'espressione linguistica ammette diversi significati e non è certo quale sia , l'argomentazione semantica, quella genetica, quella storica, quella comparativa, quella sistematica e quella teleologica. A essi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] l'elemento di novità della sua teoria rispetto all'uso linguistico tradizionale, che con il termine 'forma' designava qualcosa di , studiati sotto il profilo anatomico e storico-evolutivo. L'anatomia comparata e l'ontogenesi si univano allo scopo ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] 1892) di Georg Simmel (dove compariva un capitolo sulle «leggi storiche» che stabiliva «l’impossibilità di memoria Tesi fondamentali di un’estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale («Atti dell’Accademia pontaniana», 1900, 30, pp. ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] situazioni è offerto dalla Siria, con la storica rivalità tra le città di Aleppo e dell'Italia, a causa della comunanza linguistica si identifica, sotto diversi aspetti, particolarmente valorizzata nell'analisi comparativa, dove può essere utilizzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] Illuminismo teorizza già uno studio comparato dei popoli dal punto di vista fisico, linguistico e “morale” (culturale) sul campo, la raccolta di testi in lingua, l’indagine storica e la ricostruzione museale come testimonianza dello stile di vita, ...
Leggi Tutto
oïl
Pier Vincenzo Mengaldo
L'avverbio affermativo francese antico (in francese moderno oui: 〈 hoc ille [fecit] >), assente nell'italiano di D., compare varie volte nel De vulg. Eloquentia. Una prima [...] langue d'oil ' e simili con valore linguistico, anche se ne va presupposto l'uso confermato dalla caratterizzazione comparativa della letteratura d' moyen âge, in Atti del congresso internazionale di scienze storiche (Roma, 1-9 aprile 1903), Roma 1904- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] Johnson, ma non si riferì alla nuova linguisticacomparativa degli Schlegel. Prese anche posizione a favore Arch. dell'Accademia delle scienze, Verbali originali della classe di scienze morali, storiche e filologiche, 3, 1816-35; K.X.Y., G. G.: ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...