Linguista statunitense (Surprise, Nebraska, 1916 - Austin, Texas, 2007). Ha insegnato nell'univ. di Washington (1945-49) e dal 1949 nell'univ. del Texas. Specialista di linguisticastorica, si è occupato [...] di indoeuropeo (Proto-Indoeuropean phonology, 1952; Proto-Indoeuropean syntax, 1974; Residues of Pre-Indo-European active structure and their implications for the relationships among the dialects, 1995; ...
Leggi Tutto
Linguista (Londra 1903 - ivi 1970), missionario battista; familiarizzatosi con le lingue bantu nel corso di un lungo soggiorno nell'allora Congo Belga, fu nominato del 1941 prof. di lingue bantu nell'univ. [...] alla classificazione e comparazione delle lingue bantu, di cui ricostruì il protolessico secondo i metodi della linguisticastorica (The classification of Bantu languages, 1948; Compar ative Bantu. An introduction to the comparat ive linguistics ...
Leggi Tutto
Linguista polacco (Stanisławów 1895 - Cracovia 1978), prof. nell'università di Leopoli dal 1929 e di Breslavia dal 1945. Ha studiato problemi di linguistica generale e di linguisticastorica indoiranica [...] e baltoslava. Fondamentali i suoi studî sull'apofonia indoeuropea. Opere: Études indo-européennes (1935); L'accentuation des langues indo-européennes (1952); L'apophonie en indo-européen (1956); Inflectional ...
Leggi Tutto
sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali.
F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere [...] grande rilievo, proprio per il tema centrale della ricerca storica: l’evoluzione della lingua. W. Labov ha messo in luce come i complessi rapporti d’imitazione e di volontaria differenziazione linguistica tra i vari gruppi sociali che vivono in uno ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] : un essai, in Id. (a cura di), La transizione dal latino alle lingue romanze. Atti della Tavola rotonda di linguisticastorica, Università Ca’ Foscari (Venezia, 14-15 giugno 1996), Tübingen, Niemeyer, pp. 5-25.
Hofmann, Johann Baptist (19513 ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] da una parte con quello del latino del IV secolo d.C., dall’altra con quello del dialetto attuale). Per questo il linguistastorico ha bisogno di testi: quanto più numerosi sono i documenti scritti in una certa varietà antica, e quanto più essi sono ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] : un essai, in Id. (a cura di), La transizione dal latino alle lingue romanze. Atti della Tavola rotonda di linguisticastorica, Università Ca’ Foscari (Venezia, 14-15 giugno 1996), Tübingen, Niemeyer, pp. 5-26.
Hijmans-Tromp, Irene (1990), Per il ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] vol. 2º (rist. 1996).
Ancillotti, Augusto (1983), La neolinguistica e la scuola italiana di linguisticastorica, in Sampson, Geoffrey, Scuole di linguistica, Milano, Mondadori, pp. 213-234 (ed. orig. Schools of linguistics. Competition and evolution ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] fautore in fatto di lingua. Tutta la disputa fu alquanto viziata da un'insufficiente distinzione tra linguistica normativa e linguisticastorica: mentre era anacronistico e votato all'insuccesso voler rimettere in circolazione parole e modi disusati ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] ant. veit → voit → [ˈvwa] ve ve
Da una tale sinossi risulta evidente un principio fondamentale della linguisticastorica: la regolarità del mutamento fonetico. Accertata la costanza dei rapporti, si può parlare di legge fonetica così ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...