«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] (o, meglio, il significare) che i lemmi di Barosso sono pensati, in rapporto alla nostra assoluta inconsapevolezza «linguistica e storica».Il significato della sua operazione, al di là della boutade, è quindi sentitamente politico, e non a caso l ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] con la voce inconfondibile di Rosetta Calavetta, doppiatrice storica di Marilyn Monroe), quest’ultima dice al festa di San Valentino», in cui viene anche meno l’annotazione linguistica sull’espressione to have a dance) o giornalistico («This is one ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] complesso i nomi di matrice religiosa risultano prevalenti, seguiti da nomi storici e letterari, augurali e affettivi (Introduzione a NPI); dal punto di vista linguistico è prevalente l’apporto del latino, attraverso la cui mediazione passano anche ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] . Con l'enfasi sullo scambio e i contatti tra società storiche, il paradigma mediterraneo integra e per molti versi supera un modello in semitico dalla radice şp’/şph’, attestata in un’area linguistica molto vasta, dal punico all’aramaico, e fu presa ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] cosa che il rap riesce a raccontare bene è il momento storico: le barre possono comporre una fotografia di quello che sta succedendo del racconto e, come si diceva, della sperimentazione linguistica» (Zuliani 2018, p. 118).Dimmi ancora quante rime ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] e culturali che ha intersecato e il posizionamento di Serianni nel panorama degli studi storicolinguistici del Novecento. Da entrambe le relazioni è emerso come Serianni rifuggisse esplicitamente ogni approccio meramente teorico alla lingua. Il ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] i suoi confini per accogliere e «rispecchiare […] gli usi linguistici reali, ormai costantemente caratterizzati dal mescolamento di elementi della lingua e del dialetto» (p. 26). È la fase storica nella quale le parlate locali «erano ancora viv[e] e ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] da lei interpretata quale nuovo capitolo della storica eteroglossia letteraria a base italiana. In Prada (a cura di), A carte per aria: problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, Firenze, Cesati, 2020, pp. 191-198.Cartago, Rovere 2016: ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] Se da un lato le ragioni che spingono a ritradurre – linguistiche, commerciali, ideologiche – sono ben note, dall’altro è rispetto all’opera originale, che ha invece una precisa collocazione storica ed è quindi unica ed eterna. Se si guarda poi, ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] cartaceo del«l’Unità» sia stato salvato (quello online era rimasto più o meno attivo) fa piacere a tanti, non solo agli storici, che potranno accedervi dopo anni di difficoltà e quasi di mistero sul suo destino. Chi l’ha salvato e perché? L’Ansa ha ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
Sistema linguistico di ambito geografico o culturale per lo più limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto autonomia e prestigio di fronte agli altri sistemi con i quali costituisce geneticamente un gruppo.
Per la classificazione scientifica,...