PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] della Commissione docente nei corsi abilitanti per l’area linguistica. A prosecuzione di questo iter didattico, nel 1975 di poesia civile intesa a dare la parola a chi, per imposizione storica, non l’ha mai avuta; sono voci di personaggi umili e ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] Magistero di Roma, inizialmente come professore di linguistica e stilistica, quindi di storia letteraria, di G. Persi Sommaruga, Roma 1965; C. Musumarra, necr.,in Giornale Storico della letteratura italiana, CXLIII (1966), pp. 318-320; R. Braccesi, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] nuova fase della sua attività scientifica.
Filologo e linguista interessato innanzitutto alla fenomenologia letteraria e storico-culturale, Monteverdi sostenne che la filologia non si fa senza linguistica (si veda il Manuale d’avviamento agli studi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] allora colonnello l’aveva lasciato cadere, la scelta linguistica e, in modo particolare, la prospettiva ideologica scavavano fra Camillo Casarini e F. P. (giugno 1861), in Strenna storica bolognese, XI (1961), pp. 226-241; C. Pischedda, Problemi ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] bilancio storico-critico su quella discussa categoria poetica e sulle sue origini: «Ad una valutazione storica ed parte risulta sedotto dai suggerimenti dello strutturalismo, della linguistica e della stilistica, della semiotica, dall’altra non ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] ’insistenza sul miglioramento dell’istruzione religiosa e linguistica del clero missionario fu una costante nell bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 86-88; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 17- ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] LX s.); incomprensione per l’avversione di Novati verso la linguistica romanza, disciplina di cui Ascoli era uno fra i maggiori alla Braidense; altre lettere e mss. autografi alla Società storica lombarda di Milano. Fra le lettere pubblicate di e a ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] 1962-68). Tra i temi delle sue lezioni si ricordano Le premesse storiche del disegno industriale: l’art nouveau (1962-63) e Il razionalismo , di una moderna concezione dell’arte intesa come struttura linguistica.
Il M. morì a Roma il 6 febbr. 1989 ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] è stato anche di recente affermato nella letteratura storica - in quale ambiente culturale egli abbia maturato Mediolani 1745, coll. 633 s.; B. Oltrocchi, Ecclesiae Mediolanensis historia linguistica..., Mediolani 1795, pp. 276 s., 34, 330 s., 469 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] sua formazione gli insegnamenti dei "maestri" della scuola storica, V. Lazzarini, V. Rossi, E. Romagnoli: col Chiari e con il Gozzi. Il D. individua nella novità linguistica il grande spirito innovativo del Goldoni, nell'avere intuito la necessità d ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...