PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] temi, i motivi e i livelli), quella della linguistica, dello strutturalismo, della semiologia, della ermeneutica, della della letteratura e dell’arte non possono essere che attività storiche e globali».
Più recentemente (ma si tratta di una tensione ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] 2016, pp. 241-258.
Oltre a lavori di linguistica, grammatica e metrica antiche vanno ricordati il commento scolastico Firenze 1978, III, pp. 1287-1291); V. Rossi, Lo storico dell’umanesimo filologico, in Annali della R. Scuola Normale superiore di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] della città alla sinistra del fiume Meno e nel quartiere a nord-est. La critica storica riconosce l’intervento di Petrini nell’evidenza formale e linguistica che impalca le grandi porte urbane, consapevole dei modelli d’ampia circolazione (Sebastiano ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] riaffioravano (peraltro inseriti nella nuova prospettiva critica) gli antichi interessi filologico-linguistici (cfr. Per l'interpretazione di alcuni passi danteschi, in Giorn. storico della letteratura italiana, CXXXVII [1960], pp. 593-597).
Il M ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] Poitiers sul medesimo piano della teologia logico-linguistica: alle regole di proporzione di Gilberto, Angelini, L’ortodossia e la grammatica. Analisi di struttura e deduzione storica della Teologia Trinitaria di P., Roma 1972; J.B. Schneyer, ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] di quest’ultimo si rivelò cruciale per cogliere il valore dell’interazione tra discipline diverse (topografia storica, geografia economica, linguistica, scienze naturali), nonché l’importanza di una serrata analisi critica e filologica delle fonti ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] agli ideali nazionali e all’individuazione di lingue nazionali. Così Cattaneo, la cui concezione storico-sociale del linguaggio influenzò la linguistica italiana di questo periodo, nel saggio Sul principio istòrico delle lingue europèe (1841) assegna ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] e lessicologia, latina e toscana, fin da uno dei primi lavori, le Illustrazioni linguistiche ai «Frammenti di un libro di banchieri fiorentini» (in Giornale storico della letteratura italiana, X (1887), pp. 178-196), oltre ai già menzionati Studj ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] nel 1928. Quest’ultimo edificio cambiò di fatto espressione linguistica negli anni, conservando un carattere monumentale anche nella sua sintetica di un’attenzione specifica per la preesistenza storica, e di innesto e di continuità tra caratteri ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] a problemi di ordine pratico, come ad esempio la sismologia storica del Friuli (Alcuni documenti riguardanti terremoti del Friuli, in In di cui approfondì folclore, storia, filologia e linguistica, e sull’esperanto, di cui promosse tenacemente ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...