TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] sostenne con caparbietà per tutto il resto della vita, ricercando un’identità storica e culturale di quella popolazione e scontrandosi con i risultati della linguistica comparata più moderna.
Pur immerso nei suoi studi, Troya fu sempre attento ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] L'opera, prontamente diffusa, riscosse universale approvazione; né molti sembrarono accorgersi del fatto che la documentazione archivistica, storica e linguistica che ne costituiva la base, era frutto, non già del C., bensì dell'operosità oscura del ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] partecipando allo sperimentalismo in materia poetica e linguistica propria di quei cenacoli, nel 1554 pubblicò Bottonio …, II, Perugia 1779, p. 76; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 224 s ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] dei Lincei per la filologia e la linguistica.
Nel frattempo Solerti univa all’instancabile . Brambilla, Due lettere di Gabriele D’Annunzio ad A. S., in Archivio storico bergamasco, maggio 1982 (poi in Id., Professori, filosofi, poeti, Pisa 2003 ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] . it/amedeo_ peyron.pdf. Su Peyròn filologo, orientalista, storico: S. Bassi, G. Pasini e A. P. nella Pilocane, A. P. filologo biblico, in Quaderni del Dipartimento di filolologia, linguistica e tradizione classica ‘A. Rostagni’, n.s., 2007, vol. 6, ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] piuttosto che per quella puramente politica (e linguistica) vagheggiata dal Capponi, dal Tommaseo e Firenze 1938, pp. 125-160; E. Sestan, Lo stato maggiore del primo Archivio storico italiano (1841-1846), in Arch. stor. ital., CIII-CIV(1945-46), pp. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] Sapori, G. de’ R. e la polemica sulla stampa nel Cinquecento, in Nuova Rivista storica, 1972, n. 56, pp. 151-164; S. Bertelli, Egemonia linguistica come egemonia culturale e politica nella Firenze cosimiana, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] tra generi letterari, Tadini unì una ricerca sulla struttura linguistica a partire dalla tradizione milanese (Gadda e Delio Tessa con La tempesta, romanzo intriso di riferimenti letterari e storico-artistici che ne segnò la piena maturazione in senso ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] ambientali e con la storia a una mera questione linguistica, con la riproposizione di forme stilistiche pregresse, ma di un gran numero di mostre all’interno di palazzo Taverna, sede storica dell’In/Arch.
Nel 1971 impostò il progetto di concorso per ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] di prendere atto delle novità della "moderna linguistica comparata così contraria al documento mosaico" (Croce e agli scritti di C. J., in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche… 1903, sez. VII, vol. XI, Roma 1904, pp. 243-250; ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...