ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] Goldmann, Sul “Daniele Manin” di G. R., in Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di Paolo Zolli, a cura di G. narrativo, Milano 2008, pp. 219-238; L. Gallarini, G. R. storico della Grecia, in Otto/Novecento, XXXV (2011), 3, pp. 25-53 ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] scuola …, 2008, I, pp. 387-411).
Tràdita nella veste linguistica trevigiana tipica dell’unico testimone (Barb. lat., 3953), la tenzone connotazioni feudali che costituirebbe un unicum anche per motivi storico-politici. Il ‘cambio’ di dama, infatti, è ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] di Pisa, s. 3, XI (1981), pp. 1083-1095; M. Garbari, Linguistica e toponomastica come difesa nazionale nella cultura trentina fra Otto e Novecento, in Studi trentini di scienze storiche, LXIII (1984), pp. 157-196; L. Polverini, Fraccaro e De Sanctis ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] al romanesco (pp. 173-182) documentano e interpretano tratti e tendenze tuttora al centro delle discussioni sulla descrizione storico e socio-linguistica del romanesco e dell'italiano regionale del Lazio e di Roma: lo scempiamento di rr (p. 178); la ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] testo della Divina Commedia escogitate da G. G., in Nuova Riv. storica, I (1880), pp. 764-770; G. Bustico, Un dantologo Daniele, Vicenza 1993, pp. 29, 40, 44-48. Sugli scritti linguistici del G.: E. De Amicis, Il vivente linguaggio della Toscana, in ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] , Regione adulitica). Una geniale intuizione linguistica, quella del diplomatico dai trascorsi scapigliati politica africana: alcune lettere di P. D. a Luigi Bodio, in Rassegna storica del Risorgimento, XCV (2008), 3, pp. 379-406; A. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] da sé, raramente li commenta. La forma linguistica, simile alle cronache coeve non toscane, presenta , c. 459v (25 giugno 1468); Fondo Luigi Bonfatti, II.E.19: Miscellanea storica eugubina, cc. 20v (1467), 22r (1473); Arch. segr. Vaticano, Arm. ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] di una nazione, come unità spirituale, culturale, linguistica e la parte che in questa formazione aveva di A. Ara - U. Corsini, Trento 1992 (in partic. A. Ara, E. S. storico di frontiera, pp. 9-26; R. Vivarelli, E. S. tra Salvemini e Volpe, pp. 69 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] ).
Gli studi bizantini, iniziati negli anni Quaranta, sono soprattutto di carattere storico (Belisario in Italia. Storia di un anno (535-536), Palermo 1948), linguistico e letterario, e prendono in considerazione in particolare i riflessi del mondo ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] organizzatore culturale non solo nell’ambito specifico degli studi linguistici e filologici romanzi ma più largamente sull’intera gamma delle discipline afferenti agli studi storici sul Medioevo latino.
Alla sua intensissima attività di organizzatore ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...