FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] italiani e della superiorità della tradizione linguistica nazionale. La poesia dunque non avrebbe ad Indicem; Lettere inedite... del F., a cura di E.D. Petrella, in Riv. storica benedettina, VII (1912), pp. 288-295; S. Maffei, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] il potere. Il grande acume interpretativo e la profonda capacità analitica degli eventi storici sono peraltro resi in una sintassi del periodo e in una forma linguistica che hanno una forza espressiva tutta nuova.
Niccolò Machiavelli
Proemio
Istorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] della comprensione del testo, il filosofo Martin Heidegger identifica nell’appartenenza a determinati mondi linguistici una componente essenziale della storicità del singolo autore. Hans Georg Gadamer, allievo di Heiddeger e figura fondamentale dell ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] reperti archeologici ed elementi di natura linguistica, etnografica e antropologica testimoniano il , del 1373, entrambi conservati a Tirana (Arch. di Stato, Mus. storico).
Bibl.:
Fonti. - Burime të zgjedhura për historinë e Shqipërisë (shek. ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] . Questi due approcci all'intelligenza artificiale sono storicamente ben distinti. I primi tentativi di pensare un impianto teorico per molti aspetti analogo al suo, come la linguistica formale e la logica, che non a discipline più orientate ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] detto in altre parole, passaggio dal non linguistico al linguistico e capacità di apprendimento. Nel contesto pubblicato nel 1996 riprese ancora, non senza qualche inesattezza storica, il tema della propria vicenda intellettuale enfatizzando, tra ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] essendo individuale, ha, nella sua stessa formulazione linguistica consistente nell'espressione di un giudizio, una appunto, il frutto di piaceri educati con lo studio delle condizioni storiche e sociali in cui egli vive. Il gusto non può essere ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] apparizione. A volte coincide con le attrici hollywoodiane come nella pubblicità storica di un sapone "Il sapone di 9 stelle su 10", ma Quando si dice Falqui basta la parola"; le avventure linguistiche di T. Scotti (interprete della serie), infatti, ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] ‘iniziate’ alla letteratura da quella esperienza storica: una selezionata galleria (da Anna Maria Ambrosino, Temi, strutture e linguaggio nei romanzi di L. d'E., in Linguistica e letteratura, XXVI (2001), pp. 195-251; «Speciale Luce d’Eramo», ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] fondata su una valida conoscenza storica e attuale delle peculiari condizioni politiche, sociali e di costume delle singole municipalità nella regione. Nel De vulg. Eloq., infatti, l'area linguistica romagnola è localizzata sulla sinistra ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...