Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] con prestiti non assimilati, le altre lingue invece con prestiti assimilati. La differenza però non è tanto linguistica, quanto storica: essa dipende dall’epoca nella quale le varie lingue hanno esercitato il proprio influsso sull’italiano. I ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] tra i due continenti. Al di là delle comunità storiche di persone di origine indiana o cinese, concentrate soprattutto i Berberi hanno cominciato a rivendicare pubblicamente i loro diritti linguistici e culturali. La lotta si è sempre mantenuta sul ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] quella letteraria in prosa e in versi.
In prospettiva storica, più che di lingua sarebbe corretto parlare di lingue del e in Toscana per la prima volta in Bonagiunta.
L’impronta linguistica siciliana si vede anche nella poesia non lirica, per es. ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] una visione prescrittiva della corretta pronuncia, basata sull’italiano di Firenze o, in certi periodi storici, sull’asse Firenze-Roma (➔ aree linguistiche); uno, più tollerante e orientato ad affrontare la descrizione delle varie pronunce locali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] esercizi proposti agli allievi. Sul piano della teoria linguistica entrambi possono affrontare il tema della latinitas, l’uso prosopopea (2, 1, 2), brevi composizioni su argomenti storico-mitologici o fittizi in cui l’allievo deve mantenersi fedele ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] 2003, pp.75-102.
Vidos, Benedek E. (1939), Storia delle parole marinaresche italiane passate in francese. Contributo storicolinguistico all’espansione della lingua nautica italiana, Firenze, Olschki.
Vivanti, Corrado (2003), L’Italia e il suo mondo ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] letteraria. L'altra ragione di successo sta nella scelta linguistica e stilistica operata dal D. sul modello del digressivi. Il D. si improvvisa critico d'arte, sociologo o storico, pronto sempre a cogliere e a restituire gli aspetti dei paesi ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] sin dall'inizio, pur nella continua sperimentazione linguistica. Basti pensare alla coerenza delle tematiche Nuova Rivista musicale italiana, IV (1970), pp. 205-09; G. Ugolini, Presenza storica di L. D., in Chigiana, XXVIII (1971), pp. 241-56; M. ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] nascosto, cristallizzato o dissolto.
E proprio perché la ricerca storica risulti fruttuosa, Huizinga delinea il suo concetto di gioco, addirittura si nascondono - come nel caso dei giochi linguistici - allo stesso parlante, è più consona alla vena ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] siciliane, a cura di M. D’Agostino, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, pp. 139-153.
Rohlfs, Gerhard (1966-1969), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll. (ed. orig. Historische ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...