Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] d'attività organico dei notai-chierici veneziani è l'area storica del Ducato, da Grado a Cavarzere. Relativamente abbondanti sono e si realizza secondo il livello di cultura grafica e linguistica del redattore. Non è immobile perché la prassi subisce ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] chiamato a esporre la propria personale interpretazione degli avvenimenti storici e ad argomentare a favore di una tesi o e lo stile la proiettano verso il secolo e la geografia linguistica e culturale di una parte della prosa che la segue (il ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] a quelle citate anche le variabili culturale, religiosa, linguistica, etnica, razziale e sessuale. Quest'ultima va più o meno pari a questa si pensa che si sia storicamente avuta in molte situazioni concrete; essa però comportava un progressivo ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] della Repubblica di Weimar) monopolio della sociologia dell'area linguistica tedesca. Esso si è sviluppato prima e nel modo l'orientamento politico degli impiegati e dal punto di vista storico si riferisce soprattutto al periodo tra le due guerre e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Cesare. Anche alla luce dei risultati della linguistica comparata relativi alla formazione e alla sopravvivenza archeologiche. All’inizio del secolo risale il primo avvenimento storico datato di cui gruppi celtici sono protagonisti, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] un termine che non implica un rapporto diretto con il Pitagora storico, ma è piuttosto una comoda etichetta per indicare un certo nella seconda metà del V secolo. Una testimonianza linguistica mostra come in questo periodo si avvertisse un senso ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] i testi furono presentati nell'originale greco con traduzione latina a fronte, e corredati d'un notevole apparato storico-linguistico (Graecorum chirurgici libri, Sorani unus de fracturarum signis, Oribasii duo de fractis et de luxatis,e collectione ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] inserimento nella formazione scolastica. Altra questione è quella delle minoranze alloglotte. Per quanto riguarda quelle storiche (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), il Novecento si è chiuso con la legge di tutela n. 482 del 15 ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] consideriamo la parola. Galilei avrebbe ribattuto a Hegel, se il tempo storico non li avesse separati, che "sopra i nomi" non vale la termini - anima, materia - nell'accennata area linguistica si offuscano, perché sembrano echeggiare una separatezza ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] dell’informazione nell’italiano parlato, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno - 3 ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...