Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] supporre che queste opere siano il punto d’arrivo di un processo storico. Vi sono citati autori del IV sec. che potrebbero aver inciso cui è diviso tracciando delle rette. La formula linguistica che designa il rettangolo isola però, secondo questa ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] facilitare questo tipo d’incontri (uffici di mediazione linguistico-culturale, sportelli per l’immigrazione ecc.) così % dalla Romania. Secondo i dati ISTAT (2012) la serie storica delle nascite di figli di coppie biculturali dal 1999 al 2012 ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] si leggono solo quei libri, attribuiti ad Aristotele, che sono invece il frutto di una generale corruzione e corruttela storica e linguistica; e, ignorando il nome degli altri sapienti antichi, si suole chiamare "filosofo" il solo Aristotele la cui ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] con essa non coincidono con il 'cristianesimo' né sul piano storico-sociale, né su quello dei contenuti di fede. Del resto mitiche. Tuttavia i contenuti esperibili nelle forme linguistiche cristiane non colgono immediatamente la realtà divina ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] altro. Dai primitivi rosari fino ai giorni nostri, l'evoluzione storica dei mezzi di calcolo è avvenuta nel senso di aumentare la velocità tipo di conoscenza. Un altro campo connesso con la linguistica applicata, dove si fa uso del calcolatore, è la ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] immettere in questo seguito di motivi archetipici ogni vicenda umana e storica (v. Stücken, 1896-1907 e 1913).
E. Böklen in ‟Conoscenza religiosa", 1970, n. speciale 2.
AA.VV., La linguistica e il sacro, in ‟Conoscenza religiosa", 1972, n. speciale 1 ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] anni per decadi è anch’essa significativa di un’ottica storica, ma è ancora più significativo notare che il 1494 è testo risulta con evidenza aver subito un processo di revisione linguistica del tipo di quelli a cui erano abitualmente sottoposti i ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] relativa. L'evoluzione di un simile sistema ha in sé un elemento storico. Per esempio, il fatto che il sistema venga osservato nello stato possibilità di formulare le nostre teorie in forma linguistica, una nuova dimensione che riconcilia natura e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] eseguito anche in seguito.
Dal punto di vista linguistico molto si è discusso soprattutto sul valore da dare 1995; J. Dalarun, La Malavventura di F. d'Assisi. Per un uso storico delle leggende francescane, Milano 1996; M.P. Alberzoni et alii, F. d ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] meno n', con n da 9 a 1. Dal punto di vista linguistico-comparativo un unico schema tipizza le lingue maya, nelle quali i numeri da presupporre che si basassero su una serie di osservazioni storiche di eclissi, e non erano quindi un modello del tutto ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...