Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] è connessa del resto in modo strettissimo alla capacità linguistica dell'uomo: è infatti evidente che le due in tutti i casi, cioè, in cui non si tratti delle obiettivazioni storiche della mente, come le ‛opere' della poesia, ecc.) della vita ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] recente, anche se d'incerta datazione nel suo sviluppo storico, quella dei Dogon. Permeata da un profondo simbolismo sessuale e meridionale. La parola, infatti, ha una valenza etnico-linguistica, in quanto il comune denominatore di questi popoli è ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 10 ottobre 1868, presso la fattoria La Demajagua, lo storico Grito de Yara, liberando, al suono della campana dell' Caracas 1972; W.W. Megenney, Africa en Venezuela: su herencia lingüística y su cultura literaria, in Montalban, 15 (1984), pp. 207 ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] , anche di quella più ancorata alla realtà sociale e storica dell'uomo (v. mente).
5. Psicofarmacologia
Il modo è possibile conoscere l'inconscio dai suoi effetti, dai suoi esiti linguistici.
Se, da Munch a Henry Moore, da Kandinskij a Paul Klee ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] 'orto giuridico, tuttavia, l'impiego del metodo storico o storico-economico dà risultati di rilievo per la scienza al diritto eurocontinentale.
In quest'ultimo (e nell'area linguistica spagnola, inclusiva di quella latino-americana) le tendenze in ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] costruzioni navali a Venezia nei secoli XV e XVI, in Scritti storici in onore di Camillo Manfroni, Padova 1925 (riedito in Id., si riscontra una maggiore proprietà, e non solo linguistica, di significato: "Quatre artisans chefs émergeaient de la ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] in D. ne' tempi di D., Bologna 1888, 3-132; ID, La figurazione storica del Medio Evo italiano nel poema di D., in Dal secolo e dal poema di D pure in senso diverso ma che implica la, prospettiva linguistica, la Toscana e Firenze (v. Toscana).
La frase ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ; ciò avviene infatti sia da un punto di vista linguistico (i nomi che identificano le varie unità di misura . Quasi tutti i siti della valle del Gange di epoca storica hanno restituito oggetti circolari di terracotta, a superficie piatta, concava ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] degli studi di antropologia sociale, etologia, linguistica ed etnologia.
In definitiva, possiamo individuare tre di Broom, avvenuta nel 1951, Robinson fece un'altra scoperta storica (1949); infatti, egli dimostrò che in questa caverna, insieme a ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] . Il caso dei bergamaschi a Venezia, «Bollettino di Demografia Storica», 19, 1993, p. 211 (pp. 207-215).
, apparato educativo e questione linguistica in Lombardia e nel Veneto, in Teorie e pratiche linguistiche nell’Italia del Settecento, a ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...