STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] ad una data lista) si ha:
L'importanza di queste leggi per la linguistica descrittiva e storica (si pensi alle leggi a e d), ma anche per la linguistica generale, è evidente. Il significato complessivo può essere riassunto con un esempio. Si ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] vecchia Iugoslavia. La Grecia, che sente propria l'eredità storica dell'antica Macedonia - estesa in gran parte nel suo della repubblica. Con Sofia pendeva inalterata la disputa linguistica. Per quanto riguardava i rapporti con la Repubblica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] e. specializzate dedicate a una o più discipline, epoche storiche, fenomeni e personaggi.
Nella loro composizione le e. dimensione culturale internazionale, è sempre strettamente legata all'area linguistica che la esprime e al tempo stesso la utilizza ...
Leggi Tutto
Estonia
Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] dell'estone del Sud (võro-seto), una variante linguistica differente dallo standard (basato sui dialetti settentrionali), a ) ispirata al Faust. Attraverso la messa in scena di opere storiche, come quelle di A. Čaks (1901-1950), si riscopre intanto ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] specialità muta e si evolve sembra il più utile angolo di osservazione dal quale guardare al fenomeno. Possono distinguersi tre fasi storiche.
Nell'età liberale - età che si chiude nel 1914 - il sistema gravita intorno al c.c. del 1865. Il codice è ...
Leggi Tutto
(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] , p. 1 segg., 38 segg., che formula anche chiaramente le conseguenze storiche della vittoria dell'atticismo linguistico nel mondo greco. Su precedenti alessandrini dell'atticismo linguistico, Latte, Hermes, 1915, 384. La prima parte dell'articolo è ...
Leggi Tutto
GITAI, Amos
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l’11 ottobre 1950. Nell’arco di quarant’anni di attività, il cinema di G. si è affermato come strumento sensibile e politico [...] cifra espressiva inconfondibile in cui si assemblano nella ricerca linguistica incentrata su un montaggio ellittico e su un 2002; Kedma verso Oriente), che continua la ricognizione storica inaugurata da Eden, soffermandosi sull’approdo drammatico dei ...
Leggi Tutto
PREISTORIA
Arnaldo MOMIGLIANO
. A stretto rigore, la nozione di "preistoria" si dissolve in quella di "storia"; ma la distinzione tra i due termini e i due concetti ha un senso, in quanto al disotto [...] sé incapace di studiare direttamente la preistoria (la quale per definizione non lascia documenti linguistici), ma capace di trarre dai fatti storici deduzioni di capitale importanza per la preistoria.
A questo punto diventa forse superfluo avvertire ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Carlo Tagliavini
Glottologo, nato a Bologna il 6 gennaio 1866, morto improvvisamente il 5 luglio 1929 al Lido di Venezia. Dimostrò fin da fanciullo speciale attitudine all'apprendimento [...] conclusioni, bisogna riconoscere un'immensa erudizione e un contributo considerevolissimo alla costruzione della fonetica storica di alcuni gruppi linguistici. Le varie ricerche monografiche del Tr. abbracciano campi molto diversi. Al semitico si ...
Leggi Tutto
NÖLDEKE, Theodor
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Harburg il 2 marzo 1836, morto a Karlsruhe il 25 dicembre 1930. Compiuti gli studî a Gottinga, dove fu scolaro di G. H. A. Ewald (v.), fu [...] : la sua grandezza consiste nell'incomparabile conoscenza del materiale linguistico, letterario e storico semitico e iranico e nella tendenza a fondare la grammatica storica e la storia letteraria sull'esame diretto delle fonti, indipendentemente ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...