(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Chiusi nell'Etruria padana, è dimostrazione di una realtà etnico-linguistica etrusca già alla fine del 7° secolo a.C. , Piacenza in età romana, in Cremona Romana, Atti del Convegno storico-archeologico, Cremona 1985; S. Gelichi, L. Malnati, J. Ortalli ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] di E. v. Ottenthal e O. Redlich, I-IV, Vienna 1888-1912.
Storia nazionale e linguistica: Carlo Battisti, Le premesse storiche dell'unione linguistica grigione dolomitica, in Rivista della Società filologica friulana, II (1921), p. 106 segg.; id., La ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] si oppone una concezione di data più recente, detta storica o, meglio, concezione dei cicli culturali. Infatti essa e della Malesia fino al Madagascar formano una sola famiglia linguistica, detta malaio-polinesiana). Sono fra questi la vela quadrata ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] di stirpe semitica, poiché la toponomastica dell'età storica (in parte conservatasi fino ai giorni nostri) presenta e la decifrazione dei testi di Rās Shamra offrirà un materiale linguistico di gran lunga maggiore di quello esistente finora, il quale ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] un presupposto, che ogni autore abbia una certa costanza linguistica e stilistica; b) un limite, che in 'ed. fondamentale di L. F. Benedetto (Firenze 1928): M. Casella, in Archivio storico italiano, s. 7ª, XI (1929), p. 193 segg.; A. Peretti, ibid., ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sugli emigrati (+1‰ nel 2006). La struttura etnico-linguistica della popolazione vede da un lato un'ovvia e notevole le proprie posizioni, mentre i comunisti scesero al minimo storico (12,6%). Le forze liberali e socialdemocratiche non ottennero ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] V a. C. da Antioco ed Ellanico, fonti degli storici e geografi posteriori, Opico-Enotrii e Iapigi, verosimilmente poco -umbro in -om ed il pronome dimostrativo eino-.
Un confine linguistico così netto, dove uno si oppone ad altro fascio di isoglosse ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] di quello di metaphysica. Ed è da questo mutato senso linguistico che deriva, infine, anche l'uso moderno del prefisso meta : ma tale distinzione, chiarita soltanto dalla più recente critica storica (W. Jaeger), non ha importanza, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] evidente nei lavori di J.A. Maravall (1911-1986), uno storico che ha fornito il ritratto corposo di una tangibile e drammatica economia con la psicologia di massa, l'antropologia con la linguistica, messe al servizio di un'ermeneutica dei tanti riti ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] di raggiungere masse ragguardevoli di lettori, giacché, per una serie di ragioni storiche che attengono al grado di acculturazione ma anche alle barriere linguistiche tra i diversi ceti sociali, la diffusione è sempre stata assai bassa (la ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...