SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] gruppi etnici, appartengono a due grandi famiglie etnico linguistiche: i Khoisan (Boscimani, Ottentotti e Bergdamara), che avviato da tempo conversazioni discrete per comporre il dissidio storico fra bianchi e neri. Dopo le difficoltà iniziali, con ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] cioè tra rivendicazioni espresse nella forma linguistica dei 'diritti', per assumerne la particolare luglio 1994 nr. 654. Per gli Stati Uniti è sufficiente ricordare la storica e celebre decisione della "Corte suprema del New Jersey, 31 marzo 1987, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] di t.-documento, e in Emmetí fa un'incursione, con originalità linguistica, nel t. d'avanguardia. Non è da dimenticare, nella raccolta Occhio pubblico (dal 1958 al 1962). Il suo dramma storico ispirato a Pizzarro tra gl'Incas, La grande caccia al ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] hanno aperto nuovi orizzonti e suggerito nuovi metodi all'analisi testuale nel campo delle scienze storiche, filosofiche e linguistiche.
I primi esperimenti di uso delle macchine calcolatrici elettroniche nel campo dell'analisi testuale risalgono ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] a ristrette regioni montuose e costiere, costituisce una tipica isola linguistica in mezzo ai flutti della latinità che non valsero a giungendo ad ammettere la possibilità di una remota connessione storica. Anche il conte H. de Charencey trattò delle ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] federali, onde soddisfare esigenze locali di autonomia linguistica. Dal Panjāb furono staccati i distretti di lingua tra la fine delle città dell'Indo e gl'inizi del periodo storico. Intorno al 2000 a. C., contemporaneamente alla fine di Harappā ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] di circa 10.000 volumi. La fondazione possiede un importante archivio storico con documenti e manoscritti dal sec. X al XVIII e una all'estero. Vi si tengono varî corsi estivi: di linguistica, storia, letteratura, storia dell'arte, storia della musica ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] successiva opera una serie di rotture della consuetudine linguistica, con discese automatiche all'inconscio, di tipo 1931.
Con chiara e giustificata fama nella saggistica letteraria e storica, e un buon retroterra filosofico, R. González Paredes, ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] accento iniziale decade nel latino proprio quando maggiore è, secondo gli storici, l'influsso culturale dell'Etruria sul Lazio (sec. VI-V di mano in mano che progrediscono gli studî di linguistica romanza. Si può affermare, in linea generale, che ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] della sua materia e potenza. Con audace trovata linguistica, A. trasforma allora il vecchio termine di ἐνδελέχεια di nuovi ideali di giustizia e di nuovi ordini giuridici succede lo storico e il sociologo, che indaga gli ordinamenti reali e le più ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...