Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] de la llengua catalaña (1839) di Pere Labernia i Esteller (1802-1860). La tradizione storica, letteraria, giuridica, artistica e linguistica della Catalogna si rinnovava attraverso l'ideale romantico, che fondeva insieme, lo spiritualismo estetico ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e l'amore per la lingua, il senso della unità linguistica e letteraria, che fu base all'auspicata unità civile e arte e di disegno italiane, Roma 1898; E. Pollastrini, Notizie storiche intorno alla R. Accad. delle Arti del disegno in Firenze, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] è ionico, ma non mancano forme eoliche, dalle quali i linguisti hanno indotto con ragione che i carmi epici ionici hanno , i poemi di Virgilio e più tardi d'Omero, e i poemi storici di Lucano e più tardi di Silio Italico, divennero i modelli su cui ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] mentre con la Lettonia segue i limiti puramente etnografico-linguistici.
L'odierno stato estone comprende un territorio di 47 i "setukesi", dove il numero supera il 10%.
Nella ricostruzione storica dell'Estonia, troviamo che fin dal sec. XIII i paesi ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] praticati dagli autoctoni. La grande variabilità genetica e linguistica osservata in questa regione ha indotto a ritenere che est.
Maggiore è l’interesse rivolto alle indagini del periodo storico o coloniale, limitate in larga parte in Australia e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 6.
Questa realtà riveste importanti riflessi sulla situazione linguistica degli S. U., con i parlanti ispanofoni King (n. 1947), che qui riscrive l’omicidio Kennedy. La ricerca storica prende invece le forme del crime novel in Blood’s a rover (2009 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] i cui d. di architetture e di città sono radicati nella tradizione dello storicismo tedesco: si vedano i lavori di K. Grüber (Die Gestalt des deutschen via più realistici, dall'altra la qualità linguistica di un'area non secondaria della scena ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] spinge fino al Volga e che per le sue caratteristiche etniche e linguistiche è da considerare come un'unità.
Se dal sec. X fino Kirilivka), egli nutrì le sue esperienze e intuizioni di cultura storica e sociale e giustamente le sue poesie liriche e i ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] maleo-polinesiaco.
Il giavanese è dunque un ramo del tronco linguistico maleopolinesiaco, come dimostra, per es., il suo prefisso verbale [ratu]) e un'attraente vita di un santo, mezzo storica mezzo leggendaria, che porta il titolo di Calon Arañ. ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] . Da noi il poney sardo.
Razze italiane in particolare. - Cenno storico. - Il cavallo, introdotto in Italia in epoca preistorica, era già prima della loro dispersione, come prova la comparazione linguistica, e assieme ad essi ai popoli turco-tatari; ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...