. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sola di esse, assumendo poi significato più ampio. Nell'uso linguistico arabo, che tuttavia non è dato constatare se non in 'essa fondamentale per la critica delle fonti e la valutazione storica, ed estesa fino alla caduta degli Omayyadi, è la serie ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la più importante via attraverso il loro margine, la via che diede importanza storica alle città di Perth e Scone. Il Forth a E. e a NE del Welsh Border è importante per capire la diversità linguistica e gli aspetti sociali di questa regione. La ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dei quali Adils, Ottar e Efil intorno al 500 vengono considerati storici - abitavano ad Upsala. Qui v'era un grande tempio pagano essa già aveva lunghe e gloriose tradizioni. La materia linguistica era ancora greggia, in gran parte informe, riluttante ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] come di Lagash (Shir-pur-la-ki). Il più antico principe storico di questa città è Ur-Ninā, che regnò attorno agli anni e l'etiopico abbiano conservato qualche traccia d'uno strato linguistico semitico più antico. L'accado presenta però non poche ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] delle lingue romanze, seguendone altri, p. es., il criterio storico-cronologico della conquista romana e soprattutto quello etnologico, la Sardegna ci apparirebbe linguisticamente legata al resto dell'Italia insulare (Corsica e Sicilia) e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] segno dell'importanza attribuita a tale istituto (deputato alla raccolta e alla conservazione delle voci storiche, del patrimonio linguistico, teatrale e musicale colto e popolare) e, indirettamente, testimoniò una rinnovata attenzione per i b ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] già anche da J. F. Le Chevalier, viene illustrata nei suoi aspetti storici e attuali da da P. Barker Webb (1819), il quale, fra l Boǧazköy ci dànno un po' di luce sulle condizioni linguistiche ed anche etniche della penisola nel II millennio a. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si è configurata intanto come una diversità di fatto, basata cioè sull'appartenenza dei parlanti a tradizioni storico-linguistiche genealogicamente indipendenti, disperse lungo un'area geografica immensa e, spesso, veicolate da ethne di tipo nomadico ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'altro, le collane di storia locale e di linguistica e le belle edizioni di classici del dialetto ( Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: studî di A. Solmi, La guerra di Giornico e le sue ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] zu Leipzig, 1911, p. 172 segg. Per gli Albanesi d'Italia v. i cenni statistici del Bartoli, Italia linguistica (nella Grammatica storica della lingua italiana del Meyer-Lübke, 2ª ed., Torino 1927) e gli studî del Lambertz, Indogerm. Jahrbuch, II ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...