PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] quella di Senofane, e che rende la semplice deduzione storica del primo dal secondo quasi completamente inutile per comprendere con l'osservazione dell'unità ancora indistinta che in P. lega linguistica, logica ed ontologia, e che fa sì che persino l' ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] che deve essere apportata nel linguaggio e che il V. identifica con la purezza linguistica e stilistica.
L'interesse filologico prevale anche nella critica storica del V. Il documento della donazione costantiniana è da lui dimostrato falso per ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato, nato a Campobasso il 5 dicembre 1849, morto a Napoli il 24 novembre 1925. Si laureò a Pisa nel 1870; dal 1870 al 1875 insegnò lettere latine e greche nei licei di Bologna e di Milano; [...] I. Ascoli. A questi primi lavori seguirono nel campo della linguistica romanza, una descrizione fonetica del suo dialetto nativo (Arch. grammatica, e insieme con W. Meyer-Lübke una Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani (ediz. ital., ...
Leggi Tutto
Nato a Bozzolo (Mantova), il 17 agosto 1845, e ivi morto quasi d'improvviso il 22 ottobre 1882, fu tra quelli che instaurarono la nuova scuola di filologia romanza e di critica storico-letteraria: tenne [...] origini della lingua poetica italiana: principii di grammatica storica italiana ricavati dallo studio dei manoscritti: con una .
Bibl.: P. Villari e P. Rajna, in Misc. di filologia e linguistica, in memoria di N. Caix e U. A. Canello, Firenze 1886, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sulla cui unità, del resto, sono d'accordo tanto i linguisti quanto gli etnografi. Si tratta d'una trentina di tribù di Carlos Magalhães de Azeredo, poeta e novelliere, critico e storico, il quale, adottandoli nel suo libro, molto discusso, di Odes ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Questa varietà argentina del castigliano europeo è stata determinata dalle molteplici influenze storiche e sociali esercitate per quattro secoli sul fondo linguistico comune portato dagli Spagnoli. La lingua introdotta in America dai colonizzatori al ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Yün-nan e del Kwei-chow.
Ecco la classificazione proposta, prendendo a base la linguistica, dal P. W. Schmidt:
Altri tipi etnici esistevano in tempi storici nella Cina, e sono descritti dagli antichi scrittori cinesi. Dei nani sono descritti, nella ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] che accompagna l'opera di W. Schmidt. Ma un buon atlante linguistico dell'America resta un desideratum, e il voto ne fu espresso, di nome dall'Inghilterra. Ma, da un punto di vista storico più generale, essa può dividersi in due periodi, di cui ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per lo più quale unica lingua d'uso. Greco non è per lo storico di questo periodo denominazione di una razza, e tale del resto non si preparò nel mondo greco quello stato di duplicità linguistica che nel Medioevo bizantino è già un bel pezzo innanzi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] particolare dell'antica civiltà messicana hanno cooperato lo studio dei monumenti indigeni e dei documenti storici del tempo della conquista, la linguistica e l'etnologia, la preistoria e l'antropologia: ma esso, nonostante la quantità enorme e ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...