(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] a Toronto: dallo "Heritage Program" all'università, in Rassegna italiana di linguistica applicata, 11-12 (1979-80), 3-1, pp. 11-21; poesia di lingua inglese tende a recuperare le origini storiche e il passato indiano della nazione attraverso il poema ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] anni 1912-25); C.H. Hermann, Bibliotheca orientalis et linguistica (1850-68), Halle 1870; Katalog der Bibliothek der deutschen Calvi Roma 1903-07. Numerose sono poi le bi liografie storiche di varia 1mportanza su regioni, città e luoghi d'Italia per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Hiršal. La vita in esilio ha lasciato segni sull'espressione linguistica di non pochi scrittori; spesso si tratta comunque di da una vera e propria inflazione del romanzo storico che rappresentava un terreno tematicamente ''sicuro'', nel ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] pubblicano tre riviste bibliche di chiaro orientamento linguistico: Linguistica biblica a Bonn, Semeia a Chico ( North. All'interno del rinato interesse per la questione del 'Gesù storico' si situano questioni quali il rapporto di Gesù con la politica ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] che hanno colto e seguito le linee del dispiegarsi storico del fenomeno. Opere di vasto respiro appaiono, invece, violento pregiudizio razziale i Cagots (o Agotes nella forma linguistica spagnola), popolazione dei territori baschi di Francia e di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] riformata nel 1933 si è aggiunta nel 1936 una Dil-Tarih-Coǧrafya Fakültesi ad Ankara. La Soc. storica turca (Tark Tarihi Kurumu) e la Soc. linguistica turca (Türk Dili Kurumu), fondate da Atatürk nel 1931-32, hanno pubblicato decine di volumi con ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] 'analisi tanto autonomo e separato dalla realtà sociale e dalle forze storico-sociali che ne stanno alla base, da avere creato un termine altre scienze quali la filosofia, la logica, la linguistica, la psicologia e psicanalisi, la matematica. La ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] 1962), promosso da un comitato di cui fecero parte lo storico F. Braudel, lo psicologo I. Meyerson, il glottologo É. Benveniste, gli antichisti J. Gernet e J.-P. Vernant, il linguista A. Martinet, il sociologo R. Passeron, ma anche esponenti degli ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] cui primo esponente sarebbe stato Ulisse) coincidesse con l'I. storicamente verificabile (Voltaire, I. Kant e D.-A.-F. de Sade poste da M. Foucault e dai teorici della svolta linguistica sul rapporto esistente tra costruzione del sapere ed esercizio ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] C. L. Hull e B. F. Skinner, la scuola storico-culturale sovietica) hanno trovato un fertile terreno di espansione nelle teoria dell'informazione, la p. dell'apprendimento e la linguistica contemporanea. La prima ha fornito, per così dire, l ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...