Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di consumo del prodotto, piuttosto che nei diversi modi linguistici e nei diversi metodi di ideazione e di produzione. di RAI Due e Novantesimo minuto di RAI Uno). Tra i volti storici della trasmissione, quelli di N. Carosio, L. Bersani, A. Pigna ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] film realizzato da una società indipendente, Rabhi Balkhie, un'opera storica ambientata nel decimo secolo, mai distribuita fuori del paese. Ne o propagandistico rispetto alla ricerca e alla sperimentazione linguistica.
È il caso del sovietico D. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] sono da ricordare i latinisti A. Ernout e J. Marouzeau), in Svizzera è tuttora ben rappresentata la tradizione storico-linguistica a sfondo glottologico, ecc. In Inghilterra si è passati, anche per influenza della già ricordata emigrazione di dotti ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124)
Fredegando d'Anversa
Il quindicennio 1934-49, per la sua posizione di mero prolungamento e sviluppo (talora di seppellimento) delle tendenze affermatesi nel quindicennio 1910-25, [...] personale, all'infuori di continuità propriamente "storiche", e cioè in una crescente situazione di "solitudine". Carattere comune (tranne che nei dodecafonici) è l'affievolimento o la scomparsa d'una passione linguistica vera e propria, e cioè del ...
Leggi Tutto
L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] Istituto.
Bologna. - Capitol (1956), narrativa e linguistica. Malipiero (1954) di Giuseppe Malipiero, pubblicazioni per Italiane (1946), opere di carattere scientifico, ma anche storiche (Collana storica di A. Omodeo e poi F. Chabod), letterarie ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] al sorgere dell'Etna, che la poesia e la tradizione storica hanno da secoli celebrato. Uscita dalla zona eruttiva dell'Etna autori è passato attraverso il vaglio di quell'ideale linguistico del siciliano che, pur liberandosi dagli elementi toscani, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] opera fondamentale è D. Csánki, Magyarország történelmi földrajza (La geografia storica d'Ungheria nell'epoca dell'occupazione della patria. Nel Manuale della linguistica magiara); A pannonhalmi Szent Benedek-rend története (La storia dei benedettini ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che è il più antico documento in Europa di cose linguistiche abissine; e i particolari che dell'Etiopia dà fra sappiamo con certezza che Frumenzio fu vescovo di Aksum. Secondo lo storico ecclesiastico ariano Filostorgio (Hist. Eccl., V, III, 4-6; ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] . Pröhm, il primo principe thai la cui esistenza sia storicamente accertata, fonda nell'857 Muang Fang. Alla fine di questo Thai del gruppo orientale o sino-siamese della grande famiglia linguistica indo-cinese (v. indo-cinesi, lingue, XIX, ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] identica per tutti, essa serve a mantenere l'unità linguistica e si comprende come la trascrizione fonetica (sistema pinyin), i canoni antichi dell'incisione i romanzi di vecchia ambientazione storica, illustrati con aderenza ai costumi d'epoca. Ne è ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...