• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Lingua [171]
Biografie [78]
Letteratura [63]
Grammatica [43]
Lingue e dialetti nel mondo [31]
Storia [14]
Temi generali [13]
Lessicologia e lessicografia [12]
Arti visive [10]
Geografia [9]

Spitzer, Leo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spitzer, Leo Dante Della Terza Critico e filologo austriaco (Vienna 1887-Forte dei Marmi 1960); allievo di W. Meyer Lübke, studiò a Parigi, a Lipsia, a Roma. Ottenuta nel 1913 la libera docenza in lingue [...] del mondo medievale fondata sulle rigorose conoscenze linguistiche e filologiche proprie dello specialista. In questo in latino o in vernacolo desunti da tutta l'area romanza. Pur concepite nella solitudine del soggiorno turco come " modesti ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – FILOLOGIA ROMANZA – PIER DELLA VIGNA – KARL VOSSLER – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitzer, Leo (3)
Mostra Tutti

Marca Anconitana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Anconitana (Marchia Anconitana) Pier Vincenzo Mengaldo La Marchia Anconitana, con cui s'indicava un territorio grosso modo coincidente con le attuali Marche (Brunetto Latini Tresor I CXXIII 7 parla [...] "), fa parte per D. della metà di ‛ sinistra ' dell'Italia linguistica, tra Apulia (in parte) e Romagna (VE I X 7; al . D'Ovidio, Sul trattato De vulg. Eloq. di D.A., in Versificazione romanza. Poetica e poesia medievale, II (Opere di F.D'O., IX Il), ... Leggi Tutto
TAGS: BUCCIO DI RANALLO – CIELO D'ALCAMO – RINASCIMENTO – AVVERBIO – MEDIOEVO

morte delle lingue

Lessico del XXI Secolo (2013)

morte delle lingue mòrte delle lìngue. – Si può dire che una lingua muoia quando muore il suo ultimo parlante. Così fu per esempio per il dalmatico, lingua romanza un tempo parlata nella zona costiera [...] tra la Croazia e il Montenegro, il cui ultimo parlante morì nel 1898; lingua che oggi conosciamo grazie alla descrizione del linguista Matteo Bartoli, il quale proprio da quell’ultimo parlante ne raccolse i suoni e le forme. In condizioni simili a ... Leggi Tutto

lingue del mondo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lingue del mondo Franco De Renzo Parlare in moltissimi modi Non è possibile conoscere il numero preciso delle lingue del mondo. Sono migliaia e migliaia e il loro numero non si può far coincidere con [...] in famiglie linguistiche o gruppi linguistici. Ciascun gruppo o famiglia linguistica si compone di più lingue. Le famiglie linguistiche possono poi articolarsi in raggruppamenti più piccoli. Per esempio, l’italiano è una lingua romanza, cioè derivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Ispani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ispani (Yspani) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I VIII 6 D., soffermandosi sul terzo ramo dell'ydioma tripharium europeo, osserva che esso è a sua volta tripharium: nam alii oc, alii oïl, alii sì affirmando [...] fuori causa, anche se la sua esclusione dal gruppo ‛ romanzo ' resta un tratto un po' imbarazzante della ricostruzione dantesca una tricotomia etnica da far corrispondere a quella linguistica] parla seccamente di Spagnuoli a proposito del provenzale ... Leggi Tutto

arme

Enciclopedia Dantesca (1970)

arme Enrico Malato . Più volte D. usa il sostantivo, in senso letterale e variamente traslato o figurato, nella sola forma ‛ arme ' per il singolare e nelle forme ‛ arme ' e ‛ armi ' per il plurale [...] (cfr. R.M. Ruggieri, Saggi di linguistica italiana e italo-romanza, Firenze 1962, 147 ss.). Sempre nel significato suo proprio di " strumento di difesa e offesa " il sostantivo è usato nel Convivio, due volte con valore di singolare (II IX 5 e IV ... Leggi Tutto

Gerber, Adolf

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gerber, Adolf Maurizio Tarantino Figlio di un maestro di scuola, G. nacque a Segeberg nel 1856 e morì a Flensburg nel 1934. Conseguì l’Abiturium a Flensburg, poi studiò filologia comparata a Lipsia [...] si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò filologia romanza prima alla Johns Hopkins University di Baltimora, poi allo Tommasini 1915), su una insufficiente conoscenza grafologica e linguistica. Bibliografia: Aus meinem Leben, Flensburg 1932. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FILOLOGIA ROMANZA – O. TOMMASINI – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguìstico
linguistico linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali