GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] ma il più rilevante dei primi scritti di oggetto linguistico del G. è Dell'epentesi di iato nelle lingue romanze (in Studi di filologia romanza, VI [1893], pp. 465-597). Altri lavori di linguistica a carattere manualistico apparvero nella collana dei ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] del francese Provins (attestato del resto in altri testi toscani, su cui cfr. A. Castellani, Saggi di linguistica e filol. ital. e romanza (1946-1976), II, Roma 1980, p. 409), località dove ogni anno si tenevano due fiere molto frequentate ...
Leggi Tutto
lombardismi
Ghino Ghinassi
Prescindendo qui dalle relazioni di D. con i territori ‛ lombardi ', e dal suo giudizio sulle parlate di essi, per cui v. LOMBARDIA, diremo che una certa conoscenza dei volgari [...] e Reno, designando così i suoi conterranei con una forma linguistica loro peculiare, sipa per ‛ sia ' (congiuntivo presente forme della D.C. aliene dal dialetto fiorentino, in " Studi Filol. Romanza " I (1884) 144-163; G. Agnelli, La Lombardia e i ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] XIX (1901), pp. 4-16), e la lirica romanza medievale, sempre prediligendo un approccio interdisciplinare (Il canto dei soldati (1929), pp. XLIII s.; A. Schiaffini, in Atti della Società linguistica di scienze e lettere di Genova, III (1929), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
La nascita della lingua italiana
Luca Serianni
Quando parliamo di nascita e di morte di una lingua, ricorriamo a metafore non sempre pertinenti. A rigore, una lingua muore solo quando si spegne l’ultimo [...] carta lucchese (in latino) del 999: Vallechio, cioè Vallecchio ‹ *valliculum (A. Castellani, Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza, 1980).
Altri indizi, noti da tempo, sono indiretti e consistono in testimonianze coeve sull’esistenza di ...
Leggi Tutto
Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] parlare – in maniera molto generica – di minoranze etniche o etnico-linguistiche.
Il concetto di etnia è culturale, cioè non ha a che numeroso gruppo di persone parla ladino, un’antica lingua romanza; anche il sardo può essere considerato una lingua ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] (Andrian de) Palais, trovatore lombardo?, in Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a cura di P.G. 709 s.; P.V. Mengaldo, Filologia testuale e storia linguistica, in Studi e problemi di critica testuale: 1960-2010. ...
Leggi Tutto
COSSEZEN
Mario Pagano
Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte.
Le [...] originario dell'Italia settentrionale e che la sua competenza linguistica dei provenzale era imperfetta: limite che tuttavia non pp. 4-5; G. Bertoni, Note su Peire d'Auvergne, in Studi romanzi, XIII (1917), pp. 24-29; P. Raina, Varietà provenzali, in ...
Leggi Tutto
tripharius
Pier Vincenzo Mengaldo
Con ydioma tripharium D. distingue due diverse e successive realtà linguistiche. La prima è quella lingua che recarono con sé in Europa i transfughi di Babele, e che [...] dunque pensare che D. nella rapidità della stesura ha fuso mentalmente due stadi diversi dell'evoluzione linguistica. Del gruppo ‛ romanzo ' D. dà una rappresentazione, alla luce delle nostre conoscenze attuali, semplificata, riducendolo a tre lingue ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] sec.XIII nel I volume (1885) degli Studi di fitologia romanza,pp. 215-75; dall'altro, nello stesso volume, pp. U. A. Canello,pp. 371-72, poi nel volumetto di Varietà letterarie e linguistiche,Padova 1896, pp. 7175; su "caribo", del 1890, poi fra le ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...