BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] una prolusione, che riportava l'etrusco a un ceppo linguistico tracio-frigio-illirico.
Costituitosi nel 1927 il Comitato permanente veniva affirontata nello scritto del B. "con un generale diligentissimo riesame del materiale, ma con confronti ed ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] d'une philosophie du cinéma, 1. Introduction générale, notions fondamentales et vocabulaire de filmologie, pubblicato nel discipline diverse (l'estetica e la psicoanalisi, la linguistica e la psicologia) che garantiscano ricchezza di prospettive e ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...]
Il ruolo del G. in questi avvenimenti non è noto e in generale le fonti locali tacciono su di lui, tanto che la sua esistenza dall'autore senza preoccupazioni di aderire a una koiné linguistica più prestigiosa, e con ancor meno esigenze di ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] nelle scuole, attraverso la conoscenza del materiale linguistico e la ricerca etimologica, in modo da di Cava.
Il 6 apr. 1900 il B. fu nominato visitatore generale cassinese. Alla morte del card. Dall'Olio, arcivescovo di Benevento, Leone ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] centro vicino a Portogruaro in una fascia di territorio sul confine linguistico tra l'area friulana vera e propria e quella veneta vicina di "sfoghi personali..., le sue rime non hanno in generale importanza che per lo studio della vita privata e del ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] suoi poteri, il capitano di vascello A. Foschini e poi il generale L. Amantea, l'Assemblea poté essere riunita. Il 5 ottobre lo fiducia in Ungheria, data la sua preparazione economica e linguistica. Lasciata Fiume, si adoperò alla fine del conflitto ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] 1946 della propria casa di produzione, l'Organisation générale cinématographique, e la successiva edificazione di teatri di fedeltà alla matrice letteraria, optando per forme di radicalità linguistica, quale l'onnipresenza della voce narrante, e per ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Giovanni
Massimo Pittau
Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] della Sardegna sia perché del tutto adeguata al grado di sviluppo della linguistica romanza o neolatina in generale, quale si aveva in quegli anni. Pur seguendo fedelmente i metodi della "scuola neogrammatica", il C. se ne seppe spesso allontanare ...
Leggi Tutto
Garroni, Emilio
Lorenzo Dorelli
Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] indagine sullo statuto della semiotica (o della semiologia), che affronta questioni rilevanti della linguistica strutturale e, più in generale, del dibattito epistemologico di quegli anni. Proprio in quanto nasce dalla commistione di messaggi ...
Leggi Tutto
Gerasimov, Sergej Apollinarievič
Daniele Dottorini
Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] filmica, creando costantemente uno spazio di sperimentazione linguistica, incentrato sulla predominanza della figura umana come la cinematografia e responsabile, con il grado di generale e in rappresentanza del dipartimento, dei cinegiornali di ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...