Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] anzi vengono da Croce identificate (sin nel titolo dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale) l’estetica e la linguistica. Tale identificazione è basata sul fatto che la conoscenza estetica (la prima delle quattro categorie ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] e metafora, Torino, Einaudi, 1975).
Jakobson, Roman (1963), Essais de linguistique générale, Paris, Minuit (trad. it. Saggi di linguisticagenerale, Milano, Feltrinelli, 1966).
Lausberg, Heinrich (1960), Handbuch der literarischen Rhetorik. Eine ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] , S. J. Keyser, Chaucer and the study of prosody, in College English, 28 (1966), pp. 187-219; R. Jakobson, Saggi di linguisticagenerale, trad. it., Milano 1966; Essays on the language of literature, a cura di S. Chatman e S. R. Levin, Boston 1967; M ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] con i procedimenti delle avanguardie storiche.
L'aggancio al magistero di F. de Saussure, ai principi della linguisticagenerale divulgati dagli allievi ginevrini, consentirà più tardi ai fondatori dello strutturalismo letterario, in primis a R ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] ma anche semplificati, in un famoso intervento del 1960 (Linguistics and poetics; trad. it. in Saggi di linguisticagenerale, 1966): dati i sei fat-tori della comunicazione (mittente, messaggio, destinatario, contesto, contatto e codice), a ciascuno ...
Leggi Tutto
Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, [...] di comunicazione). Va tenuto presente però che tale opposizione è appunto più generale, nel senso che la non casualità caratterizza tutte le manifestazioni linguistiche dette speciali (compreso il linguaggio scientifico) di contro alla casualità di ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] language (a cura di T. A. Sebeok), Cambridge, Mass., 1960, pp. 350-377 (tr. it.: Linguistica e poetica, in Saggi di linguisticagenerale, Milano 1966).
Jakobson, R., Poezija grammatiki i grammatika poezii, in Poetics Poetyka-Poètika, Warszawa 1961 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] .
[3] Cfr. Lo doloroso amor, vv. 14, 15-6, Voi, donne, che pietoso atto mostrate, vv. 7-8, Lasso, per forza di molti sospiri, vv. 12-4.
[4] Cfr. R. JAKOBSON, Linguistica e poetica, in Saggi di linguisticagenerale, Milano, Feltrinelli, 1966, p. 209. ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] ., 1988.
Posner, R. A., Cardozo: a study in reputation, Chicago 1990.
Saussure, F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguisticagenerale, a cura di T. De Mauro, Bari 1967).
Slusher, I., Runic wisdom in Njal's saga and ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] burg il destino del Sud era segnato: la resa del generale R.E. Lee al suo avversario U.S. Grant linguistico amerindiano.
Tra le differenze di tipo fonetico più evidenti, l’Amer;ican English presenta, rispetto al modello britannico, una generale ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...