Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] diversa, ha distinto sette tipi di intelligenza: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, di coordinazione del sorriso e del riso sono stati già descritti. In generale, l'assenza di prove riguardanti il loro comportamento riduce i ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] è dovuta la posizione marginale che è toccata per secoli all’ortografia negli studi linguistici. Inoltre, la generale visione fonocentrica della linguistica e, per quanto attiene all’italiano, la relativa trasparenza fonetica della grafia di questa ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] tali ragioni non è un caso che, in questo andamento generale della natura iconografica del grande schermo che è stata definita la che la sua controparte estetica, la sua opposizione linguistica e commerciale, ovvero la fantascienza come messaggio che ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] pp. 274-282 e, contro le Giunte veronesi in generale, pp. 293-340). Particolarmente spiacquero al Monti (che Palermo 1978, pp. 374-78, 380, 383 s., 486-89, 496;Id., Il purismo linguistico ital. e l'opera di A. C., in Cultura e scuola, XVII (1978), 67, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] diversa, ha distinto sette tipi di intelligenza: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, di coordinazione del riso, per esempio, sono stati ampiamente studiati. In generale, l'assenza di prove riguardanti il loro comportamento riduce i ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] esseri umani sono unici nella loro diversità ha portato molti linguisti a ritenere che la nostra lingua non possa avere avuto 1,6 milioni di anni fa, possedeva una struttura anatomica generale simile a quella umana attuale. La sua potenziale capacità ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] qualche definibile e sicuro precedente di cultura, modelli linguistici da sfruttare o altro di simile. L'unico precedente Il cinema ci ha avvezzati così a cogliere una continua generalità di significati cui il conoscere non potrà sottrarsi. La rete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] il suo contesto culturale Rossi aveva ricavato un ammaestramento generale circa il posto della filosofia nelle faccende umane. Nel a quelle di Antoine-Laurent Lavoisier, o le teorie linguistiche di Aristotele a quelle di Descartes e di Noam Chomsky ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] compito.
Entrambe le tecniche sono state usate per studiare le aree corticali attivate durante compiti linguistici sia in soggetti normali sia in soggetti afasici. Il quadro generale che ne emerge è in buon accordo con le nozioni classiche sulle basi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] provato per alcuni valori bassi di n, ma per la dimostrazione generale bisognerà attendere fino ai nostri giorni. Altre figure di rilievo furono linguaggi artificiali e specializzati, e per la linguistica e la filologia. Il legame matematico era ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...