GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] de la Rivière in un voluminoso libro uscito nel 1770 (L'intérêt général de l'État ou La liberté du commerce des bleds démontrée conforme di una posizione accentuatamente municipalistica sia in campo linguistico, sia in quello politico, che, come ha ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] su Internet, nel sito Cubadebate. Nel suo nuovo segreto quartier generale, rimane il combattente che è sempre stato. Le sue armi diffuso dei Taino, appartenenti alla famiglia etno-linguistica aruaca, non si opposero sistematicamente all’invasione, ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] di Villehardouin, alla filologia romanza, alla linguistica comparata. Suo proposito l'illustrazione completa del grosso dei suoi libri finirà a Scipione Boselli, un nobile bergamasco generale in Francia. Morto questì a Parigi nel 1747, il nipote ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] e il riconoscimento delle popolazioni rom nel concetto di minoranza etnico-linguistica. Solo tre regioni in Italia hanno elaborato dei disegni di legge e si sono date delle linee generali e programmatiche di intervento a tutela di Sinti e Rom: il ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] ristretto a un solo costituente. Se lo stesso materiale linguistico portasse la tonica sull’ultima parola, il rema potrebbe il rema sia a destra che a sinistra, e più in generale in ogni posizione dell’enunciato, è ragionevole attribuire ad essa, ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] l’idea di considerare legami di parentela o di conoscenza linguistica come fattori prioritari per ottenere l’accesso a un determinato numeri molto piccoli di persone, resta incerta in generale l’attuazione effettiva del sistema delle quote, e più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] la superiorità dell’Occidente, certo oggi, nella generale globalizzazione in cui siamo immersi, un atteggiamento del di tutto, a se stesso. Non a caso, perfino in linguistica si parla di “funzione lirica” – contrapposta alla funzione esortativa, ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] stipendiato, anche se la dedica del Libro ad Ippolita fa generalmente ritenere che sia toccato a lui iniziare alla danza la figlia pubblicò nel 1520, da richiedere un'accurata revisione linguistica onde adeguarla ad un gusto letterario più affinato; ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] uso del paradigma causale … si riduca in una metafora concettuale o linguistica» (Fiandaca, G.-Visconti, C., Il patto di scambio politico del concorso di persone nel reato, attraverso clausole generali adattabili ad ogni tipo di reato, ivi compresi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] quindi notare che nel sistema MYCIN (e nei sistemi esperti in generale) è la macchina che costruisce l'algoritmo risolvente il problema, mentre problemi aperti, sia dal punto di vista linguistico sia da quello psicologico; la realizzazione di ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...