Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] loro difficoltà - e illegittimità teorica - a tradursi in un metodo generale progettuale-previsionale.
Su un fronte che più direttamente si rifà agli strumenti della linguistica e dello strutturalismo (Saussure e altri), R. Barthes ha tentato un ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] la conoscenza nasce dalla natura umana. Questo concetto risale a Platone e Kant, tuttavia ne II 'età moderna viene generalmente associato al linguista N. Chomsky. Egli assume una posizione molto decisa al riguardo frn dal suo primo libro nel 1957, e ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] scuole o indirizzi di pensiero concordano nell'affermare che il metodo generale corretto per affrontare i problemi filosofici consiste nella concentrazione metodica sulla dimensione linguistica. A questo punto però le strade si separano: da un lato ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ' morbosa; l'influenza della codificazione linguistica sulla scelta e sulla formulazione diagnostica; da tassi bruti di mortalità di circa 18-20 a tassi che si collocano generalmente fra 9 e 11.
Dato che la mortalità non è ripartita uniformemente per ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] all’estremo nord-ovest d’Italia, ha oggi circa 130.000 abitanti. Da un punto di vista generale, la situazione linguistica della regione è caratterizzata dalla diffusa presenza di patois, dialetti locali di matrice latina appartenenti alla famiglia ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] della l. 482/1999;
b) esse non si limitano neppure a quelle che, generalmente, la letteratura specialistica aggiunge alle cosiddette minoranze linguistiche storiche (galloitalici, galloromanzi ecc.);
c) ognuno dei dialetti (o delle lingue locali, che ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] , o proclama di volersi fondere, nella grande matrice etnica e linguistica comune.
Ciò non toglie che l'idea panaraba si senta nel compia sotto l'egida della religione tradizionale, che in generale può considerarsi una remora, e perfino un baluardo a ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di fondo sottostà alla maggior parte dell'odierna filosofia linguistica, sia nella sua forma neopositivistica sia in quella .: Essere e tempo, Milano 1970).
Hempel, C., The function of general laws in history, in Theories of history (a cura di P. ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] o germanico), che pure è il presupposto indispensabile a spiegarne il significato linguistico (sempre presente, come per i toponimi e i nomi di famiglia).
Un aspetto generale accomuna invece toponimi, nomi personali e nomi di famiglia, anche se con ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] un ciclostilato del 1968 a firma di Cirese, intitolato Indicazioni generali per la registrazione di fiabe e di altri documenti orali ne hanno valorizzato un repertorio appetibile, per motivi linguistici e politici, per l’intera comunità nazionale ( ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...