• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2039 risultati
Tutti i risultati [2039]
Lingua [559]
Biografie [352]
Letteratura [230]
Storia [172]
Temi generali [181]
Grammatica [145]
Diritto [135]
Filosofia [114]
Arti visive [119]
Linguistica generale [122]

ASIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] diverse scelte politiche operate in materia, e, più in generale, l’A. meridionale e sudorientale, che ospitano la maggior sortì scarsi effetti concreti. La pura e semplice radice linguistica comune (spesso non condivisa dalle minoranze interne) non ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – REPUBBLICA DI COREA

AMERICANISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] pur necessaria sia la loro conoscenza, almeno nelle linee generali, poiché da esse il Nuovo Mondo è stato fatto di ricerche e di risultati. Esploratori, geografi, antropologi, linguisti, archeologi, scienziati d'ogni specie - isolati o associati ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GARCILASO DE LA VEGA – ORIGINE DELL'UOMO – AMERICA DEL SUD – RIO DE JANEIRO

BARNABITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] insegnanti nelle scuole pubbliche, si resero benemeriti della scienza linguistica con lo studio della lingua birmana, della quale possibile mandarne altri; cosicché nel 1830 il padre generale Peda fu costretto a rinunziare a quelle missioni. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA – ANTONIO MARIA ZACCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABITI (2)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853) Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] fenomeni e personaggi. Nella loro composizione le e. generali riflettono lo spazio e l'attenzione che gli aspetti scientifici culturale internazionale, è sempre strettamente legata all'area linguistica che la esprime e al tempo stesso la utilizza ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – UNIONE SOVIETICA – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALI (App. III, 11, p. 21) Pasquale Coppola Salvatore Bono Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza [...] dominazione francese. Una notevole frammentazione linguistica appare come corollario della complessità and policies in West Africa, Princeton 1963; P. Brasseur, Bibliographie générale du mali, Dakar 1964; R. Adloff, West Africa yesterday and today ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – LINGUA FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

Baltiche, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Estonia Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] dell'estone del Sud (võro-seto), una variante linguistica differente dallo standard (basato sui dialetti settentrionali), a , oppure Il tempo delle odi. Non si sottrae alla generale tendenza la riflessione sugli anni del regime sovietico affrontata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PAESI BALTICI – LETTONIA – LITUANIA – ESTONIA

DIALETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Un unico linguaggio, cioè un unico pensiero (senza cui non sarebbe data comprensione fra gli uomini), si frange, nel suo svolgimento, in un'infinita molteplicità di dialetti, di lingue letterarie, di lingue [...] generale, che vuole tutti stringerli in fascio. Tanto è vero, che quando dalla nozione generale veniamo concetto dei dialetti e l'Italia dialettale nel pensiero ascoliano, in Silloge linguistica dedicata alla memoria di G. I. Ascoli, Torino 1929, p. ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI – ISOGLOSSA – FASCISMO – PALERMO – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIALETTO (3)
Mostra Tutti

Comico, Teorie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] delle diverse 'scienze umane', dalla linguistica alla semiologia, alla psicanalisi, all'antropologia C. Kerbrat-Orecchioni, di M. Mizzau sull'ironia) e ad altri di tipo più generale (come, per es., quelli di J. Sareil, L'écriture comique, 1984, di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – MOTTO DI SPIRITO – ANTROPOLOGIA – ERMENEUTICA – PSICANALISI

ANALOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Rapporto di somiglianza tra due oggetti; e tale, in particolare, che ad esso possa applicarsi l'argomentazione mediante la quale, dall'eguaglianza o somiglianza constatata tra alcuni elementi di tali oggetti, [...] vocaboli, e l'analogia può dirsene la levatrice". Nella linguistica del periodo romantico dominò l'idea che l'analogia avesse Analogiebildung, Lipsia 1901; F. de Saussure, Cours de linguistique générale, Losanna-Parigi 1916, pp. 227-243; H. Paul, ... Leggi Tutto
TAGS: ALI DEGLI INSETTI – NEOGRAMMATICI – SILLOGISTICA – ARISTOTELE – ACCUSATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALOGIA (3)
Mostra Tutti

C

Enciclopedia Italiana (1930)

È la terza lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso; il suo nome, che era ce in latino, si è conservato in quasi tutte le lingue europee; in italiano è ci. La sua forma deriva da quella [...] che rappresentano suoni palatali. La trascrizione usata in linguistica, seguendo il principio di trascrivere con segno unico ciascun si trovò accoppiata, secondo la sua posizione nella scala generale, con altri nomi di note di derivazione guidoniana, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – ANALISI MATEMATICA – CALENDARIO ROMANO – SEGNI DIACRITICI – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su C (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 204
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali