– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] infatti, sono affrancati dall’ossessione dell’analisi linguistica e metalinguistica, tipica delle avanguardie degli anni creare relazioni.
Il concetto di e. r., e più in generale il lavoro di Bourriaud, possono essere considerati anche esempio di ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] al terzo millennio a. C.; 2. un'epoca in cui il tipo linguistico baltico e il tipo slavo si sarebbero svolti indipendentemente (2° e 1° dell'India e dell'Iran.
Bibl.: Sulle lingue baltiche in generale: G. Gerullis, Baltische Völker, § Sprache, in M. ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] di scrittura adoperati (lineare A e lineare B; v. miceneo: Linguistica, App. IV, ii, p. 472) nel secondo millenio Sud rimase costante per tutto il secolo 19°: nel 1840 si aveva una percentuale generale di a. molto alta, con il 96% a New York e il 28 ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] . XIII, andò gradatamente turchizzandosi etnicamente e sovrattutto linguisticamente, con non molto profonde varietà dialettali.
Per e alla pesca. D'inverno occupano casette di legno, generalmente ad un solo ambiente; durante i pascoli estivi abitano ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] Alto Adige. Gli altri comuni con oltre 10.000 ab. sono generalmente centri sub- o periurbani rispetto ai capoluoghi (nel 2005: Pergine legata a fattori culturali, tradizionali e, soprattutto, linguistici. In ogni caso l'origine più consistente è ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] presentandosi non già come oggetto, bensì come operazione linguistica o codice informatico, oppure come azione, evento Installazioni Complesse, 2006-08), promosso dalla DARC (oggi Direzione generale belle arti e paesaggio) e dal Museo del Novecento di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] attorno al comune denominatore della continua ricerca e sperimentazione linguistica. Il Sole 24 ore Libri (1984), già Roma 1984; G. Vigini, Il libro e la lettura. Introduzione generale all'editoria libraria, Milano 1984; Almeno un libro. Gli italiani ...
Leggi Tutto
POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] storia (matematica, astronomia, scienza naturale, geografia, linguistica, storia letteraria, storia della filosofia, storia conteneva, accanto alla trattazione di questioni di geografia generale, una descrizione del mondo conosciuto, fatta forse ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] etnico affatto isolato, tanto nel riguardo somatico, quanto in quello linguistico e culturale. Si possono fare, e si son fatti, 'Amur. I sandali estivi, però, si accostano, nella tecnica generale, alle scarpe di paglia (lapti) dei mugik russi, nelle ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] zona tedesca, attratti dalla relativa autonomia linguistica e amministrativa concessa. Ciò nonostante, l locali. Si formò il "fronte di liberazione" che incitò alla rivolta generale e sostenne, nel luglio 1941, i primi scontri con Italiani e Tedeschi ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...