SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] Il samoano appartiene al gruppo occidentale della famiglia linguistica polinesiana (v. polinesia: Lingue). Ha un (p. es., femaliua'i "andare di luogo in luogo").
Sulle isole e in generale, v. G. Turner, Samoa a hundred years ago, Londra 1884; W. B. ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] leggere e scrivere, essi si devono ritenere delle eccezioni; nella generalità dei casi, fino al sec. 19° la stragrande maggioranza della circa 700 dialetti principali, e ben quattro gruppi linguistici fondamentali). Un gruppo a sé stante fra Africa ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] assimilati, p. es., dai funghi, ma ciò non avviene in generale per le piante verdi.
Oltre l'acqua e i sali nutritivi del J. C. Bose, La physiologie de la photosynthèse, Parigi 1927.
Linguistica. - Adattamento parziale o totale di un suono a un altro. ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] sia solo espressione individuale, Jauss dimostra che "essa, perfino là dove nega o scavalca, in quanto creazione linguistica, ogni prevedibile attesa, presuppone informazioni preliminari e una linea d'aspettativa, su cui si misurano l'originalità e ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] (42% della popolazione totale), che appartengono alla famiglia linguistica degli Ewé; essi avevano una civiltà originalissima: avevano fondato fuggito verso il nord; il col. Dodds, promosso generale, proclamò decaduto il re e il Dahomey sotto il ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] di assicurarne il valore: questi documenti risalgono, generalmente, all'età romana. Il berbero è diviso in dal Niger al sud-est del Ciad, confinando a nord col territorio linguistico berbero. Vi si attribuiscono, oltre il hausa, altre trenta lingue, ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] alla trasposizione di "ciò che è" dalla sfera logico-linguistica in quella visivo-intuitiva segue subito la sua conformazione in alcune versioni, avrebbero dovuto far parte della generale deduzione delle antinomie derivanti dal presupposto della ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] al bacino del Samur, è diviso in tre regioni linguistiche: una settentrionale, col tabasaran e l'aghul; una centrale Schuchardt, viene chiamato il carattere passivo del verbo transitivo. Generalmente le lingue caucasiche dicono, come le europee, "io ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] è quindi strettamente interconnessa, da un lato, con le teorie generali della storia, dall'altro, con gli sviluppi delle scienze sociali. L'adozione del metodo comparativo da parte della linguistica e i successi da questo ottenuti sono stati di ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] umane e sociali (psicologia, antropologia culturale, linguistica, epistemologia, metodologia della ricerca, ecc.) e i risultati dell'analisi appaiono difformi. Non c'è accordo generale sulla stessa definizione di c. e quindi sulla materia che ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...