(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] per gli ioni idrogeno.
Bibl.: v. acido.
Linguistica. - In linguistica il termine base è adoperato come sinonimo di radice , che non è uguale agli altri due; e, più in generale, si dice spesso base di un qualsivoglia triangolo uno qualsiasi dei suoi ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] statunitensi. La fine della guerra civile si accompagnò a un generale miglioramento dei rapporti con i paesi vicini mentre una lenta opere, ma grazie anche a una peculiare manipolazione linguistica già evidente nella raccolta di racconti del 1957 ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] ricordate a frammenti per qualche interessante particolarità metrica o linguistica o stilistica. E ciò si capisce, se si il disegno del Bellum poenicum di Nevio, adattando alle linee generali dell'epos omerico i grandi fatti della storia di Roma e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] e professionale, per 'modulo' si intende generalmente uno strumento didattico che affronti (prevedendo ovviamente , un 'modulo zero' trasversale alle discipline dell'area linguistica che, consentendo l'apprendimento dei principali fenomeni fonetici e ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] le distinzioni che è possibile introdurvi" o riconoscervi. Più in generale, "l'universo è oggetto di pensiero almeno nella stessa misura it. 2003), e come è stato comprovato dalla linguistica e dalle neuroscienze, la crescita dell'individuo coincide ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] giocato un ruolo centrale l'identità etnica, religiosa e linguistica. Attori principali di questi conflitti, interni più che Camera dei deputati iniziò nel giugno 2004 il dibattito generale sulla legge, successivamente interrotto e non ripreso. All' ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] possono venire spiegate all'interno del sistema più generale che governa, secondo i comportamentisti, le connessioni "esecuzione"). Si tratta cioè di verificare se in compiti di memoria linguistica (per es. il "ricordo di frasi") o in compiti basati ...
Leggi Tutto
Termine usato in linguistica a dinotare non la mutazione vocalica come prodotto dell'evoluzione storica di un suono, ma la mozione vocalica come prodotto della variazione della stessa vocale all'interno [...] lingue storiche.
Il sistema costruito al fine d'inquadrare i fatti apofonetici tende a due scopi fondamentali: 1° a formare una tipologia generale delle basi; 2° con i segni S, E, N, N°, R, D, D°, riferiti ai loro valori fonetici, a creare apposite ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] all'architettura, dall'antropologia alla semiotica, dalla linguistica alla sociologia), un interesse nei confronti di mettere a punto adeguate strumentazioni di intervento.
Un primo censimento generale delle risorse è in atto ed è una tappa necessaria ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] . Né il principe di Orange, né gli Stati Generali riuscivano infatti a frenare lo zelo eccessivo dei calvinisti la separazione dei Paesi Bassi, non secondo la frontiera linguistica ma secondo la frontiera religiosa, divenne un fatto compiuto. ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...