Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] regionale). Non altrettanto successo ha ottenuto tale politica linguistica nella Galizia, dove è stata condotta con assai minore del partito, che vide come prima tappa l'elezione a segretario generale di J.L. Rodríguez Zapatero al posto di J. Almunia ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] divennero d'uso corrente prima che il Bopp fondasse la linguistica comparata delle lingue indo-europee. Per una confusione facile allora loro legislazione anticlericale. Il fallimento della banca Union Générale (1882; 212 milioni di franchi di passivo ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] legati da una stessa identità storica, culturale, linguistica ed etnica e, a livello empirico, può da un primo ministro e da altri ministri e svolge le funzioni generali di iniziativa politica decisionale, in modo più o meno forte e centrale ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] la Spagna o la Polonia - aprendosi con un richiamo generale alle eredità culturali, religiose e umanistiche del continente. L'enfasi di cui gli Stati nazione godono in virtù dell'intesa linguistica e culturale dei propri cittadini o di un comune ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] uso sistematico dei calcolatori elettronici nelle ricerche di linguistica o di neurofisiologia ha dato molti importanti deduttivi e induttivi, all'apprendimento, alla risoluzione generale di problemi. I programmi per calcolatori vengono visti ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] regresso, mentre si spezzava per sempre l'unità etnografica e linguistica del paese.
2° periodo (511-925). - Alla morte e Metz per opera del re di Francia Enrico II (1552). In generale i duchi di Lorena rimasero neutrali nelle lotte tra i re di ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] vittoria farsalica (8 agosto 48). Nel 47 la fiducia del generale vittorioso lo invia presso le legioni in rivolta che dalla campania 434 segg.). Edizione commentata delle monografie con buona analisi linguistica, E. W. Fabri, Norimberga, 2ª ed., 1845 ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] dubbio all'insediamento agricolo. È facile constatare la generale aderenza di queste cifre alla maggiore o minore Buzuk, Sproba linguistyčnae geografii Belarusi (Saggio di geografia linguistica della Biancorussia), Minsk 1928; per la letteratura: ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] furono liberati; ma la reazione all'interno del paese fu generale. Nel nome della Jihad, la guerra santa dell'Islam, Nord dell'A. dalle altre regioni, sottolineandone l'aspetto linguistico ''turco''. Un decisivo passo in questo senso si è registrato ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] X, cioè 6 dei 25 libri che componevano la principale opera linguistica di Varrone, De lingua latina, alla quale egli attendeva negli a) libri II-IV de disciplina verborum originis, trattazione generale sull'etimologia; e per ciascun libro: II, quae ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...