IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] 'Brien, che sperimentarono nuove forme l'uno in chiave linguistica e l'altro in chiave strutturale aggiungiamo L. O'Flaherty citati E. O' Tuairisc e D. O' Sùilleabháin.
Bibl.: In generale: A. de Blacam, A first book of Irish literature, Dublino 1934; ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] l'amatore cerca sempre meno di costituirsene una collezione generale e cerca invece di specializzarsi nell'ambito stesso di ai bibliofili un campo illimitato di ricerche e di scoperte. Linguistica, poesia, romanzo, teatro, facezie, ecc. sono campi ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] di professione e quasi mezzo milione di riservisti, sebbene l’andamento generale positivo dell’economia abbia quasi portato a dimezzarne l’incidenza sul PIL relazione tra individuo e norme sociali e linguistiche, un’analisi del rapporto con lo spazio ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] ), sono tuttavia abbastanza perspicue nel loro carattere generale, specialmente qualora siano confrontate coi dati offerti degli Aramei non ne compromise l'unità etnica e linguistica; essi continuarono anzi a compenetrare la regione compresa tra ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...]
Meno direttamente legate, se non allo scontro politico generale che si fa in ogni modo sentire, a diretta da L. Heilmann e tesa ad affermare un rapporto stretto tra linguistica e critica letteraria, Strumenti critici (anche del 1966) diretti da D' ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] o meglio vi erano, 12 tribù (separate anche da differenze linguistiche), che, prima dell'arrivo degl'Inglesi, vivevano molto isolate alcuni "isolato". Come è noto, i Pigmei in generale non possiedono linguaggi loro proprî, distinti da quelli delle ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] tipica espressione di questo indirizzo, che lo riavvicina spiritualmente all'estetismo dei romantici francesi, le due opere di linguistica: Histoire générale des langues sémitiques (1855; 4ª ed., 1864), e De l'origine du langage, la breve memoria del ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] se pur le statistiche sono esatte dal punto di vista puramente linguistico. Alcuni dialetti del Gōṇḍī, in via di arianizzazione, possono sorde e sonore. Nel Tamil e nel Malayāḷam in generale le parole possono cominciare solo con sorde, mentre in ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] un ruolo diverso rispetto alla formazione d'una scienza generale dell'uomo. L'etnografia corrisponderebbe al momento della ricerca altre scienze quali la filosofia, la logica, la linguistica, la psicologia e psicanalisi, la matematica. La pretesa ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] dell'amministrazione del suo ordine a Barcellona, finché è eletto generale dell'ordine e suo unico cronista (e infatti T. continuava simboliche, trova pieno riscontro nella struttura stilistica e linguistica di T., che è il poeta del Seicento ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...