LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] italiche propriamente dette, le quali lingue, secondo l'analisi linguistica, si distinguono in due rami: il ramo latino-falisco divenire trentuno soltanto se Albenses, anziché come attributo generale di città albane, lo si volesse intendere come nome ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] e la decifrazione dei testi di Rās Shamra offrirà un materiale linguistico di gran lunga maggiore di quello esistente finora, il quale , benché forse minori di quanto si creda generalmente; una interessante trascrizione in caratteri latini si ha ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] relativos a las Islas Filipinas precedido da una erudita historia general de Filipinas, Barcellona 1925-28.
Per le Filippine da come extranjeros relativos a la historia, la etnografía, la lingüistica... de las islas Filipinas, de Jolo y Marianas, ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] , si temperasse la teoria con una salda coscienza del sistema linguistico latino.
L'esegesi biblica portò più tardi tra i Padri 1779, pp. 312-335; A. W. Schlegel, De l'étym. en général, in Œuvres écrites en français, Lipsia 1846, II, pp. 103-141; ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] de séjour aux îles Canaries, Parigi 1891; A. Millares Cubas, Historia general de las Islas Canarias, Las Palmas 1893-95; H. Meyer, Peabody Mus. Harv. Univ., Cambridge 1925.
Etnografia e linguistica. - Quando gli Spagnoli conquistarono nel sec. XV le ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sugli emigrati (+1‰ nel 2006). La struttura etnico-linguistica della popolazione vede da un lato un'ovvia e potere sovietico che aveva espresso meno di venti anni prima un segretario generale del PCUS, Ju. Andropov. Proprio la figura di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] autorità o come elettori di tali organi. Il suffragio generale per l'elezione del parlamento e delle assemblee del governo Kurdistan ecc.) che di fatto praticano l'assimilazione linguistica, culturale e politica nei confronti delle minoranze interne ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] nel mezzo. Lo studio più recente su questa materia linguistica è quello di A. Marbach, Wortbildung, Wortwahl und Per le vicende della novella della matrona d'Efeso, cfr. in generale: E. Grisebach, Die Wanderung der Novelle von der treulosen Wittwe ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] in modo da spiegare che da Socrate deriva Platone. In linea generale è poi anche chiaro che S. aveva solo interessi etici e religiosi in ciò inuguali - egli già preludesse alla κοινή linguistica ellenistica. E perciò risorge anche la sua fama come ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] quello di metaphysica. Ed è da questo mutato senso linguistico che deriva, infine, anche l'uso moderno del prefisso soltanto nella forma di sintesi delle scienze empiriche o di teoria generale del loro metodo, come in genere i positivisti italiani.
...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...