Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] italiana del 1917.
D’altra parte, Croce non mancava di sottolineare, nell’Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale (1902), la sua distanza da Rickert per non aver «messo in giusta relazione col problema estetico» tutta la ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] e la concezione individualistica e personalistica della storia letteraria, risultarono contigue. L’Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale (1902) di Croce fu un viatico (per Prezzolini e Papini) allo studio di Henri Bergson. Vi ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] -93, con l’inizio della riflessione sulla storia; il 1902, con l’Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale e la fondazione della «Critica»; il decennio successivo, con l’elaborazione della «filosofia dello spirito»; gli anni Venti ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] sembrò negare il presupposto formulare della prima e fondante Estetica (Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale, 1902), o meglio lo sorpassò, di fatto obliterandolo, andando oltre la letteratura (le belle lettere, sfrattate ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] che la posizione crociana si era manifestata già prima del 1902, l’anno dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale, cioè dell’opera che fin dal titolo dichiarava un’intenzione egemonica. Croce era, e rimase, privo di concreta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] si apre con l’Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale (1902) di Benedetto Croce, secondo cui l’arte non della filosofia.
Il rapporto con la critica letteraria
La linguistica di Ferdinand de Saussure (il Corso era uscito nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] come rimpiazzarlo, poiché la lingua usuale non ce ne suggerisce nessun altro.
F. De Saussure, Corso di linguisticagenerale, Bari - Roma, Laterza, 1967
Charles Sanders Peirce
Il pensiero-segno
Dunque, quando pensiamo, noi stessi, proprio quali ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] -62, al corso ufficiale, per cui teneva lezioni di greco comparato col sanscrito e con altre lingue indoeuropee e di linguisticagenerale, affiancò un corso libero sul testo ebraico di Isaia.
A Siena, durante il X Congresso degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] e contributi alla storia dell’estetica italiana, Bari 1940, pp. 357-361; Id., Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale, Bari 1940, pp. 500, 527-529; G. Toffanin, L’Arcadia, Bologna 1947, pp. 49-56; F. Montani, Lettera sul ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] definì Tari «il più genuino rappresentante italiano dell’Estetica metafisica alla tedesca» (Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale (1902), a cura di F. Audisio, Napoli 2014, p. 457), la corrente di studi ispirata all’idealismo ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...