La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] d’esthétique, «Le Temps», 3 maggio 1923, p. 3; C. Lalo, Benedetto Croce: Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale, «Bulletin italien. Annales de la Faculté des Lettres de Bordeaux et des Universités du Midi», 1902, 2, 4, pp. 333 ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] ., 2007, p. 35). La discussione della storia fu dunque esclusa dall’Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale (1902), e invece tematizzata sia nella Filosofia della pratica. Economica ed etica (1909) sia nella Logica come scienza ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] inizi del secolo: il capitolo dedicato a Vico nella seconda parte dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale (1902) e il volume La filosofia di Giambattista Vico (1911).
In quest’ultimo testo, Croce insiste sulla necessità ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] Goethe. Infatti «ogni opera di scienza è insieme opera d’arte» scrive B. Croce (Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale, 19286, p. 29). Se questo è vero si attenua la differenza tra pensiero razionale e pensiero non-razionale, e ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] anche «conversazioni critiche», vogliono anzi essere il versante applicativo dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale (1902) alle lettere italiane. Non per nulla cominciarono a uscire fin dal primo fascicolo della «Critica ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] dell’economia, del 1907, e poi nella Filosofia della pratica. Economia ed etica, del 1909) o anche a quando la linguisticagenerale sarà ricondotta all’estetica, nelle Tesi di un’estetica e poi nell’Estetica.
Su un punto, poi, la memoria del 1893 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] ., 1988.
Posner, R. A., Cardozo: a study in reputation, Chicago 1990.
Saussure, F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguisticagenerale, a cura di T. De Mauro, Bari 1967).
Slusher, I., Runic wisdom in Njal's saga and ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] Un semplice riscontro di questo passo con la memoria Tesi fondamentali di un’estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale («Atti dell’Accademia pontaniana», 1900, 30, pp. 1-88), mostra, per es., come il diffuso convincimento da Croce ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] per tutto il resto della vita. Alla vigilia della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale (1902) egli annuncia gli altri volumi sulla Filosofia dello spirito, anticipa in ambito storico la ricognizione sulla ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] il malcelato disprezzo di Croce, «razionalista e idealista italiano» (prologo a Estética como ciencia de la expresión y lingüisticageneral. Teoria é historia de la Estética, trad. J. Sánchez Rojas, 1912), nei confronti di una Spagna che sembra ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...