De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] mediolatine, chiusure specialistiche e aristocratiche nel recinto di un codice linguistico ‛ separato '. Come esso è inquadrato in una problematica, diciamo, di ‛ linguisticagenerale ', così, e a maggior ragione, le implicazioni che lo collegano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] da Lavoisier in un Tableau de la nomenclature chimique che offriva, in uno spazio ridottissimo, una mappa linguisticagenerale della chimica e delle sue principali operazioni. Per comprimere ulteriormente il linguaggio e realizzare l'antico sogno di ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] con vario significato, richiedono una scienza su cui si appoggino e da cui derivino (Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale, a cura di G. Galasso, 1990, p. 471; SFDS, p. 181).
Pure, il centro teorico è costituito da una densa ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] language (a cura di T. A. Sebeok), Cambridge, Mass., 1960, pp. 350-377 (tr. it.: Linguistica e poetica, in Saggi di linguisticagenerale, Milano 1966).
Jakobson, R., Poezija grammatiki i grammatika poezii, in Poetics Poetyka-Poètika, Warszawa 1961 ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] herders of Southern Africa, Cambridge 1992.
Benveniste, É., Problèmes de linguistique générale, 2 voll., Paris 1966-1974 (tr. it.: Problemi di linguisticagenerale, Milano 1971-1985).
Binford, L.B., Isolating the transition to cultural adaptations ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] ).
Lingue con molti locutori
Un semplice sguardo a una qualsiasi tabella elencante, in qualsiasi buon manuale di Linguisticagenerale, dati statistici relativi alla diffusione e al peso delle lingue del mondo mostra inequivocabilmente tre cose:
a ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...]
Questa «più lunga dimestichezza» ci riconduce, in fondo, al fatto che, anche nel suo presentarsi come estetica e linguistica «generale», l’estetica crociana costruisce fin dall’inizio i suoi principi di base sul modello della poesia, guarda alla ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] e retoriche elaborate dalla tradizione per il latino: sicché, in concreto, la valutazione delle teorie dantesche di ‛ linguisticagenerale ' e storia del linguaggio va sempre rapportata a quelli che erano gl'interessi e gli scopi fondamentali del ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] , prelude al testo fondativo dell’estetica crociana, le Tesi di un’estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale: memoria letta all’Accademia pontaniana nella primavera del 1900, nucleo dell’Estetica come scienza dell’espressione e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] .
[3] Cfr. Lo doloroso amor, vv. 14, 15-6, Voi, donne, che pietoso atto mostrate, vv. 7-8, Lasso, per forza di molti sospiri, vv. 12-4.
[4] Cfr. R. JAKOBSON, Linguistica e poetica, in Saggi di linguisticagenerale, Milano, Feltrinelli, 1966, p. 209. ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...