• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2039 risultati
Tutti i risultati [2039]
Lingua [559]
Biografie [352]
Letteratura [230]
Storia [172]
Temi generali [181]
Grammatica [145]
Diritto [135]
Filosofia [114]
Arti visive [119]
Linguistica generale [122]

ULLMANN, Stephen

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULLMANN, Stephen Luigi Rosiello Linguista, specialista di lingue romanze, nato a Budapest il 13 giugno 1914, morto a Oxford il 10 gennaio 1976. Laureatosi in lingue moderne a Budapest nel 1936, si trasferi [...] in Inghilterra, dove conseguì il dottorato in lettere presso l'università di Glasgow. Dopo aver insegnato filologia romanza e linguistica generale nelle università di Glasgow, Leeds, Toronto e Ann Arbor, tenne la cattedra di lingue romanze presso l ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – INGHILTERRA – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULLMANN, Stephen (1)
Mostra Tutti

LYONS, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LYONS, John Lorenzo Renzi Linguista inglese, nato a Manchester il 23 maggio 1923; professore di linguistica generale dal 1964 a Edinburgo, dal 1976 all'università del Sussex, è uno dei rappresentanti [...] volta in Structural Semantics, Oxford 1964, poi nell'Introduction citata oltre), e ha dato degli abbozzi di un'intera teoria linguistica (Towards a "notional" theory of the "parts of speech", in Journal of Linguistics, 2, 1966; Deixis as the source ... Leggi Tutto

GRAMMONT, Maurice

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMONT, Maurice Linguista francese, nato a Damprichard (Doubs) il 15 aprile 1866, maître de conférences a Digione dal 1892, a Montpellier dal 1895, ivi professore titolare di linguistica dal 1901. A [...] lui fa capo la corrente di studî detta della "linguistica generale": essa tende a dimostrare l'esistenza di alcune grandi leggi fonetiche che si manifestano in tutte le lingue. Alle estreme conseguenze egli conduce questa tendenza col lavoro sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMONT, Maurice (1)
Mostra Tutti

PISANI, Vittore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PISANI, Vittore PISANI, Vittore - Glottologo e indianista, nato a Roma il 23 febbraio 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Roma, ma solo successivamente si è volto al campo della linguistica. Professore [...] ., a Milano, nel 1959). Molti articoli e saggi si trovano riediti nelle due opere miscellanee Linguistica generale e indoeuropea (1947) e Saggi di linguistica storica (Torino 1959; qui anche una bibliografia del P. completa fino al 1958). Nel 1946 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LINGUA GRECA – GEOLINGUISTICA – LINGUA LATINA – INDOEUROPEO – INDIANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

HAVERS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAVERS, Wilhelm Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato ad Aquisgrana il 5 gennaio 1879; studiò alle università di Tubinga, Monaco, Münster, Lipsia e Berlino; nel 1915 fu nominato professore all'università [...] Versuch zur Erforschung der Bedingungen und Triebkräften in Syntax und Stilistik, Heidelberg 1931). Ha studiato problemi di linguistica generale in relazione coll'etnologia e la storia delle religioni (Neuere Literatur zum Sprachtabu, Vienna 1946). ... Leggi Tutto

MERIGGI, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERIGGI, Piero Linguista, nato a Como il 12 gennaio 1899; allievo a Pavia di L. Suali che l'avviò agli studi di linguistica anatolica. Lettore, poi libero docente di linguistica generale ad Amburgo (1930-39), [...] ) dell'Accademia dei Lincei. Oltre che di lingue asiatiche (ittito, lidio, licio), si è occupato di problemi di linguistica generale. Opere principali: Manuale di eteo geroglifico, 2 voll., Roma 1966-67; La scrittura proto-elamica, ivi 1971. Inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIGGI, Piero (1)
Mostra Tutti

poesia

Enciclopedia on line

Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, [...] di comunicazione). Va tenuto presente però che tale opposizione è appunto più generale, nel senso che la non casualità caratterizza tutte le manifestazioni linguistiche dette speciali (compreso il linguaggio scientifico) di contro alla casualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ALLITTERAZIONE – GNOSEOLOGICA – PSICANALISI – ARISTOTELE – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] linguaggio logico) essa si presenta quale veste estetico-linguistica del giudizio storico, e dall'altro (in funzione correlazione con l'instaurazione della filosofia ionica e più in generale con la rapida maturazione politica e sociale di quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

IDEALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDEALISMO Guido Calogero . Di "idealismo" e di "idealisti" (e anche, rispettivamente, di "ideismo" e di "ideisti") cominciarono i filosofi a parlare propriamente tra la fine del Sei e il principio del [...] alcuno di libere volontà e d'idealità morali: concezione ripugnante persino a quella forma più generale d'idealismo, che corrisponde al quotidiano uso linguistico onde si designano e ammirano (anche se, talora, con ironia o rammarico) come "idealisti ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – MATERIALISMO STORICO – SINISTRA HEGELIANA – IDEALISMO ASSOLUTO – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEALISMO (3)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , a cura di S. Isetta, Bologna 2010, pp. 21-31. 161 R. Jakobson, Essais de linguistique générale, Paris 1963, (trad. it. Saggi di linguistica generale, Milano 1966, 20022). 162 Per i saggi di carattere storico, cfr. G. Bertagna, Il volto di Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 204
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali