INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] 'uso di tecniche nuove o nuovamente ridefinite (per es. la ricostruzione interna) e al contributo apportato dalla linguisticagenerale e dalle sue applicazioni agli studi storici. Da qualche tempo l'indoeuropeistica ha cominciato (o ricominciato) a ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Friedrich Maximilian (Max Müller)
Ambrogio BALLINI
Nicola TURCHI - *
Indologo, glottologo e storico delle religioni, figlio di Wilhelm M. (v.), nato a Dessau il 6 dicembre 1823, morto a Oxford [...] allora preferito M. Monier-Williams, e forse la delusione provata contribuì a farlo rivolgere a studî di linguisticagenerale; nel 1865 fu nominato vicebibliotecario della Bodleiana per la sezione orientalistica e nel 1868 fu chiamato alla cattedra ...
Leggi Tutto
RADLOFF, Wilhelm (negli scritti russi: Vasilij Vasil′ev Radlov)
Carlo Tagliavini
Insigne turcologo, nato a Berlino il 5 gennaio 1837 da famiglia prussiana, morto a Pietrogrado il 12 maggio 1918. Studiò [...] alle università di Berlino, Halle e Jena filologia indoeuropea con F. Bopp, linguisticagenerale con G. Steinthal e specialmente lingue altaiche con W. Schott. Addottoratosi a Jena nel 1858, partì l'estate stessa per la Russia, allo scopo di ...
Leggi Tutto
SOMMERFELT, Alf Axelssøn
Carlo Tagliavini
Linguista norvegese, nato a Trondheim il 23 novembre 1892. Dal 1918 al 1926 fu docente, dal 1926 al 1931 professore straordinario e dal 1931 ordinario di linguistica [...] . f. Sprogvid., VII, 1935, pp. 176-210; IX, 1937, pp. 115-43
Molto importanti sono i suoi lavori di linguisticagenerale in cui mostra una concezione del linguaggio come fenomeno sociale e si avvicina alle teorie fonologiche della scuola di Praga; La ...
Leggi Tutto
STEINTHAL, Heymann
Vittore Pisani
Glottologo tedesco, nato a Gröbzig (Anhalt) il 16 maggio 1823, morto a Berlino il 14 marzo 1899. Studiò a Berlino filologia e filosofia dal 1843; libero docente ivi [...] Parigi allo studio della lingua e letteratura cinese; tornato in patria, fu nel 1863 nominato straordinario di linguisticagenerale a Berlino.
Astrazion fatta da alcuni scritti come: Zu Bibel und Religionsphilosophie; Allgemeine Ethik; Über Juden und ...
Leggi Tutto
GREENBERG, Joseph Harold
Marco Mancini
Linguista statunitense, nato a Brooklyn il 28 maggio 1915. Dopo aver studiato al Columbia College, alla Northwestern University e a Yale con F. Boas, M. J. Herkovits, [...] statunitense. Le sue ricerche si orientano lungo tre direttrici: l'africanistica, la linguisticagenerale, la classificazione tipologica e genealogica. Partito da studi antropologici, si è dedicato in seguito alla descrizione e alla classificazione ...
Leggi Tutto
UHLENBECK, Christianus
Carlo Tagliavini
Glottologo olandese nato a Voorburg il 18 ottobre 1866. Dal 1822 al 1899 fu professore di linguistica nell'università di Amsterdam, quindi, fino al 1926, in quella [...] of Amer. Abor. Languages, in Lingua, 1948.
La profonda conoscenza di tipi linguistici diversissimi lo ha portato a nuove interpretazioni di problemi di linguisticagenerale, come, p. es., la concezione passiva del verbo transitivo, la teoria del ...
Leggi Tutto
Szemerényi, Oswald John Louis
Maurizio Trifone
Linguista inglese di origine ungherese, nato a Londra il 7 settembre 1913, morto a Friburgo in Brisgovia il 29 dicembre 1996. Dopo gli studi svolti presso [...] Università Eötvös Loránd di Budapest (1947-48) e all'University College di Londra (1960-65), successivamente insegnò linguisticagenerale e indoeuropea all'università di Friburgo (1965-81). Ambiti privilegiati della sua vasta attività di ricerca sono ...
Leggi Tutto
WARTBURG, Walther
Linguista, nato a Riedholz presso Soletta il 18 maggio 1888. Prese la libera docenza nel 1922 a Berna e nel 1929 fu chiamato alla cattedra di filologia romanza a Lipsia. Dal 1935 insegna [...] romanze (Die Ausgliederung der romanischen Sprachräume, in Zeit. f. rom. Phil., 1936). Nel campo della linguisticagenerale sono importanti i suoi studî: Das Ineinandergreifen von deskriptiver und historischer Sprachzvissenschaft (in Berichte der ...
Leggi Tutto
VENDRYÈS, Joseph
Glottologo, nato il 13 gennaio 1875 a Parigi dove si laureò nel 1902 e dove, dopo esser passato per le facoltà di lettere di Clermont Ferrand e di Caen, insegna dal 1907 nella facoltà [...] di lettere (dal 1923 come titolare di linguistica); dal 1920 è incaricato di linguisticagenerale all'Ècole normale supérieure, dal 1925 direttore di studî per le lingue e letterature celtiche all'École pratique des Hautes Études.
Discepolo del ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...