• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Lingua [155]
Letteratura [77]
Biografie [68]
Linguistica generale [42]
Temi generali [43]
Grammatica [37]
Lessicologia e lessicografia [28]
Storia [21]
Religioni [18]
Critica retorica e stilistica [14]

INFORMATICA UMANISTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica umanistica Giovanni Adamo Tullio Gregory Parte introduttiva di Giovanni Adamo L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] altra parte, il problema della rappresentazione si è posto con tutta evidenza anche nel trattamento di dati linguistici e testuali (manoscritti e a stampa), soprattutto al fine di individuare un modello capace di descrivere efficacemente la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: STANDARD GENERALIZED MARKUP LANGUAGE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATISTICA MULTIVARIATA

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] all'insegnamento di Saussure e che risulta fondamentale nello sviluppo della linguistica e della s.: ciò che importa, per il valore è assunto ed esprime. In tal modo, in una s. testuale, la lettura potrà venire intesa come un processo non soltanto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262) La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] sulle fluttuazioni della sua intensione e della sua estensione linguistica; si è molto discusso anche delle partizioni e delle la b. citazionale o enumerativa o repertoriale, la b. testuale, la storia delle edizioni, la b. indicale o catalografica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – BIBLIOMETRIA – BASI DI DATI – SEMANTICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

EDITORIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] caratteristiche nazionali dovute principalmente alla barriera linguistica. Nell’ultimo decennio tuttavia almeno tre è divenuta qui del tutto obsoleta. I prodotti sono forme di testualità le più varie che si distinguono per la tempestività e l’ ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – STAMPA A CARATTERI MOBILI – MECCANICA QUANTISTICA – TELEFONI CELLULARI – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORIA (11)
Mostra Tutti

Drammatica, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] . In questo caso la creatività si volge verso una traccia testuale che gioca sui rispecchiamenti e i rimandi con tutti gli altri , in un gioco di sapiente costruzione narrativa e linguistica, gli spazi smarginati della nostra individualità in rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – IMMAGINARIO COMUNE – UTOPIA POLITICA – ANGRY YOUNG MEN – FOSSE ARDEATINE

STATISTICA LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATISTICA LINGUISTICA Tullio DE MAURO . È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] Guiraud, Problèmes et méthodes de la statistique linguistique, Dordrecht 1959; G. Herdan, Type-token mathematics, L'Aia 1960; L. Heilmann, Statistica linguistica e critica del testo, in Studi e problemi di critica testuale, Bologna 1961, pp. 173-182. ... Leggi Tutto
TAGS: STENOGRAFIA – PSICOLOGIA – DORDRECHT – PEDAGOGIA – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA LINGUISTICA (15)
Mostra Tutti

DECOSTRUZIONISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] il d. può essere rintracciata prima di tutto nella linguistica strutturale e poi nella filosofia di Nietzsche e di nella critica americana, Pisa 1984; M. Ferraris, La svolta testuale. Il decostruzionismo in Derrida, Lyotard, gli "Yale Critics", ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – JACQUES DERRIDA – FENOMENOLOGIA – ROMANTICISMO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECOSTRUZIONISMO (1)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA TESTUALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'espressione b. t. è la tra duzione letterale dell'inglese textual bibliography, con cui si desi gna solitamente, anche se impropriamente, "la critica testuale ap plicata ai problemi... dell'edizione [...] il fatto cioè che l'eventuale presenza di varianti testuali in un'edizione a stampa sconvolge la costruzione studioso deve fare i conti con il fatto che spesso la veste linguistica originaria di un testo cambia (si corrompe) da edizione a edizione ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI – LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – ARCHETIPO – FILOLOGI

NAUMAN, Bruce

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAUMAN, Bruce Carlotta Sylos Calò Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] neon o del collage e presentati come oggetti d’arte in forma testuale (Please, pay, attention,please, 1973; Human, need, desire, per il linguaggio, la comunicazione e la processualità linguistica è individuabile anche in lavori connessi al parlato ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LUDWIG WITTGENSTEIN – BIENNALE DI VENEZIA – WILLIAM ALLAN – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUMAN, Bruce (1)
Mostra Tutti

Biblioteca digitale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Grazie ai progressi congiunti dell'informatica e delle tecnologie della comunicazione, e grazie anche al fiorire in tutto il mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel WEB (World Wide Web) [...] alta o bassa qualità per la vendita o la distribuzione gratuita, codifiche alfanumeriche tradizionali per la ricerca testuale e l'analisi linguistica. La b. d., o virtuale, fornisce inoltre l'orientamento sui contenuti delle collezioni che ospita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INTERNET ARCHIVE – WORLD WIDE WEB – INFORMATICA – COPYRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblioteca digitale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
testüale
testuale testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali