• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Lingua [155]
Letteratura [77]
Biografie [68]
Linguistica generale [42]
Temi generali [43]
Grammatica [37]
Lessicologia e lessicografia [28]
Storia [21]
Religioni [18]
Critica retorica e stilistica [14]

Giovanni Boccaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] , ripresi, in parte, da altri modelli di organizzazione testuale. L’idea della rubrica, che precede le novelle, del parlato di molte novelle, fino al gioco della deformazione linguistica. Lo scrittore, come spiega nella Conclusione, ambisce a usare ... Leggi Tutto

La lingua di Gentile

Croce e Gentile (2016)

La lingua di Gentile Diego Femia Fabrizia Giuliani Gentile filosofo del linguaggio? Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] e politica. La Teoria e la Genesi sono tipologie testuali specialistiche, benché diversamente caratterizzate. Tale diversità non impedisce di fornire un panorama dell’uso linguistico complessivo della scrittura gentiliana; al contrario permette di ... Leggi Tutto

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina Francesco Tateo Bartolomeo Sacchi, detto il Platina Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] interscambio di certi argomenti e spesso la loro iterazione testuale ne fanno due facce dello stesso argomento, l’ trasandata. Ma soprattutto affiora nel Platina una consapevolezza linguistica nella difficoltà di adeguare la scrittura all’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – LEON BATTISTA ALBERTI – FERDINAND GREGOROVIUS – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Bartolomeo detto il Platina (4)
Mostra Tutti

testi espositivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] superare la barriera fisica rappresentata dalla soglia di udibilità (Serianni 2003: 16) Le caratteristiche grafico-formali, testuali e linguistiche dei manuali di studio qui messe a fuoco vanno spiegate alla luce della funzione principale della macro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ELEONORA D’ARAGONA – SINTAGMA NOMINALE – FUSIONE NUCLEARE

eta barocca, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , come prodotto secentesco per eccellenza. Più che per le proprie tendenze linguistiche, il romanzo barocco si caratterizza per l’intermittenza di generi testuali e di pertinenti soluzioni espressive che si affiancano al dominante registro narrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FILOSOFIA, MATEMATICA – MELCHIORRE CESAROTTI

Il poema filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il poema filosofico Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] è particolarmente evidente non solo per l’innovazione linguistica, ma soprattutto per la frequente ripetizione di versi l’impressione che venga utilizzata per segnalare un’analogia testuale, lo sviluppo di un tema, e significativamente questo ... Leggi Tutto

indovinelli e enigmi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] a fianco dell’enigma, la forma del griphos, trappola linguistica per sfide giocose: il suo orizzonte cognitivo di riferimento non c’è stata alimentazione. Pur in assenza di indicazioni testuali, il solutore deve congetturare che si tratti di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO STRAPAROLA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – INDOVINELLO VERONESE – DIALETTICA SOCRATICA – CLAUDE LÉVI-STRAUSS

giornali, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] che da altre diverse risorse della lingua. Una caratterizzazione linguistica dei quotidiani (Bonomi 2002 e 2003; Antonelli 2007; Gualdo 2007) non può non muovere da rilievi di ordine testuale (➔ testo, tipi di). La maggior parte degli articoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTIERISMI – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – FRASI SCISSE

Sardegna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardegna (Sardigna) Francesco Alziator Pier Vincenzo Mengaldo La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] grammaticale del latino, senza pregiudizio per l'autonomia linguistica del volgare; nel caso del sardo invece di la valutazione ne è strettamente connessa con un problema di scelta testuale. Per il primo sintagma sardo, infatti, i mss. dell' ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – EDIZIONE DIPLOMATICA – MARZUCCO SCORNIGIANI – BARISONE I D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

VARCHI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARCHI, Benedetto Annalisa Andreoni – Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] tanto da costituire la più importante opera linguistica del secondo Cinquecento. Il dialogo prese il Lo Re, Per una nuova edizione della Storia del V.: il problema storico e testuale, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 5, 2015, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARCHI, Benedetto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
testüale
testuale testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali